Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance - Antonio Negri - copertina
Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance - Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dentro/contro il diritto sovrano. Dallo Stato dei partiti ai movimenti della governance - Antonio Negri - copertina

Descrizione


"Il governo sovrano sul terreno nazionale non funziona più da decenni: per ristabilire un'effettività si affida allora a procedure di governance. Ma anche questo è insufficiente - lo stesso governo locale esige ormai qualcosa che vada al di là di uno Stato territoriale, qualcosa che sostituisca l'esclusività sovrana che lo Stato-nazione possedeva altrimenti. E quindi le forme di sovranità e di normatività che si producono non rispondono più a criteri di esclusività e di gerarchia; piuttosto troviamo delle procedure di governance che si determinano di volta in volta. Con capacità di innovazione costituente? Può essere immaginata la governance come capacità di creare potenze costituenti? E questa la questione su cui ragionare. Di contro, l'istituzionalismo pensato dentro la sovranità non ha più senso; come del resto non hanno più senso tutte le alternative normativiste e gerarchico-piramidali, tanto nella produzione del diritto, quanto nell'organizzazione dei poteri e nella difesa delle istituzioni. Ciò detto, siamo tuttavia consapevoli che la governance diffusa rappresenta un orizzonte tanto più oscuro quanto meno la sovranità è capace di agire; ed essa è assai frammentata: permetterà questo di trovarsi di fronte ad una maggiore capacità di rivendicare autonomia, giustizia, libertà, o ad una più limitata espressione di queste?" (Antonio Negri nella conversazione con il curatore)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
15 marzo 2010
160 p., Brossura
9788895366692

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Più saggi risalenti (anni 60-80) ben introdotti dal curatore, altrimenti difficilmente digeribili, salvo per chi abbia già dimestichezza con questi complessi temi e soprattutto con un linguaggio così impregnato di teoria,riferimenti,presupposti sociologici, filosofici, storici, economici, ecc.. Alla fine del libro una conversazione tra l’A e il curatore: ripercorrendo gli studi padovani,tra Opocher e altri grandi.N.si definisce istituzionalista di formazione, con l’interesse di riflettere sulla organizzazione istituzionale e di creazione e sviluppo delle istituzioni, una interpretazione cattolica à la Renard che insiste sui corpi intermedi. Mentre sul costituzionalismo e la costruzione dello Stato amministrativo sociale l’A. rinvia al biopolitico, guardando più ai processi costituenti continui, nel rapporto tra principi costituzionali e sviluppo capitalistico nella centralità del capitale sociale, rispetto alle istituzioni codificate nell’individualismo. Il metodo dell’A. è una analisi materialistica dell’attualità attenta alla storicità (diacronia) degli istituti/ordinamenti e un'analisi sincronica sulla materialità dei contesti socio economici. Una interdisciplinarietà che rifugge dal normativismo. Infatti sono la base materiale delle Costituzioni e il conflitto di classe gli elementi assunti come essere fondamentali del rapporto sociale. Eppoi digressioni sul fordismo, la programmazione, la pianificazione militarizzata del postfordismo, il postcolonialismo, il capitalismo tecnocratico, il sovranismo economico, sugli eventi italiani e internazionali nei loro contesti. Dice l’A: il nostro era un uso del diritto dall’esterno del sistema, nella prudenza come virtù epistemologica per studiare la governance (fuori da quella funzionalista) che sarebbe il dispositivo di un nuovo paradigma. Uno spazio di lotta, esodo e libertà per le moltitudini (concetto che ricorre nelle sue recenti teorizzazioni). Nella relazione biopolitica l’inclusione dei poveri si dà intera.

Leggi di più Leggi di meno
Piero
Recensioni: 5/5

La casa editrice Ombre Corte ha meritoriamente effettuato un operazione importante con questo libro. Ha permesso la ripubblicazione di alcuni testi di Negri degli anni '70 ormai introvabili come le voci scritte per l'enciclopedia Feltrinelli Fischer e quelle per il dizionario critico del diritto edito della Savelli. Chiude un saggio sulla sovranità oggi e un intervista del curatore Giuseppe Allegri a Toni Negri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore