L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più saggi risalenti (anni 60-80) ben introdotti dal curatore, altrimenti difficilmente digeribili, salvo per chi abbia già dimestichezza con questi complessi temi e soprattutto con un linguaggio così impregnato di teoria,riferimenti,presupposti sociologici, filosofici, storici, economici, ecc.. Alla fine del libro una conversazione tra l’A e il curatore: ripercorrendo gli studi padovani,tra Opocher e altri grandi.N.si definisce istituzionalista di formazione, con l’interesse di riflettere sulla organizzazione istituzionale e di creazione e sviluppo delle istituzioni, una interpretazione cattolica à la Renard che insiste sui corpi intermedi. Mentre sul costituzionalismo e la costruzione dello Stato amministrativo sociale l’A. rinvia al biopolitico, guardando più ai processi costituenti continui, nel rapporto tra principi costituzionali e sviluppo capitalistico nella centralità del capitale sociale, rispetto alle istituzioni codificate nell’individualismo. Il metodo dell’A. è una analisi materialistica dell’attualità attenta alla storicità (diacronia) degli istituti/ordinamenti e un'analisi sincronica sulla materialità dei contesti socio economici. Una interdisciplinarietà che rifugge dal normativismo. Infatti sono la base materiale delle Costituzioni e il conflitto di classe gli elementi assunti come essere fondamentali del rapporto sociale. Eppoi digressioni sul fordismo, la programmazione, la pianificazione militarizzata del postfordismo, il postcolonialismo, il capitalismo tecnocratico, il sovranismo economico, sugli eventi italiani e internazionali nei loro contesti. Dice l’A: il nostro era un uso del diritto dall’esterno del sistema, nella prudenza come virtù epistemologica per studiare la governance (fuori da quella funzionalista) che sarebbe il dispositivo di un nuovo paradigma. Uno spazio di lotta, esodo e libertà per le moltitudini (concetto che ricorre nelle sue recenti teorizzazioni). Nella relazione biopolitica l’inclusione dei poveri si dà intera.
La casa editrice Ombre Corte ha meritoriamente effettuato un operazione importante con questo libro. Ha permesso la ripubblicazione di alcuni testi di Negri degli anni '70 ormai introvabili come le voci scritte per l'enciclopedia Feltrinelli Fischer e quelle per il dizionario critico del diritto edito della Savelli. Chiude un saggio sulla sovranità oggi e un intervista del curatore Giuseppe Allegri a Toni Negri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore