L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Questo catalogo è stato realizzato in occasione della mostra che si è svolta a Torino a Palazzo Bricherasio nella primavera del 2004. Corredano le immagini, di ottima qualità e con didascalie davvero esaustive, un saggio introduttivo di Maurizio Scudiero, e in appendice, un articolo, "futurista" nella forma, di Daniela Magnetti e un'intervista a Ugo Nespolo, che di Depero ha raccolto, a modo suo, l'eredità.
Il catalogo contribuisce a riscattare un artista che ha subito per anni una sorta di ostracismo e, nei manuali, la sola rubricazione a pittore e scenografo-costumista teatrale. In realtà Fortunato Depero (1892- 1960) non solo è stato una figura di spicco nel panorama artistico delle avanguardie europee, ma ha manifestato la sua creatività in maniera eclettica (fu ammirato da Diaghilev, da Pablo Picasso e da Kurt Schwitters).
Giunto a Roma nel 1913 dal natio Trentino, si aggrega giovanissimo al vivace gruppo degli artisti futuristi assieme ai quali inizia a esporre dall'anno successivo. Teorico del manifesto Ricostruzione futurista dell'universo, elaborato con Balla nel 1915, poeta parolibero con la sua Onomalingua, creatore dei "complessi plastici motorumoristi" (assemblaggi di materiali vari, espressione di una vena ludica, favolistica e infantile, che rimarrà la cifra di tutta la sua produzione artistica), si dedicò alla progettazione di elementi d'arredo, di mobili (in buxus, una sorta di legno ricomposto, materiale di sua invenzione), di cartelloni e grafica pubblicitaria. Elaborazione in chiave moderna del tradizionale arazzo, i suoi coloratissimi quadri in stoffa rappresentano forse uno degli esempi migliori di arte applicata che non ha equivalenti all'epoca. Tutte queste cose venivano sfornate dalla sua casa d'arte di Rovereto, attiva dal 1919 ai primi anni quaranta, che vede impegnata la fedele moglie Rosetta a capo di abili sarte e artigiani.
Le case d'arte, nate sull'esempio della casa-atelier londinese fondata da William Morris e vicine alle idee del Bauhaus, sono una squisita manifestazione dell'originalità del movimento futurista rispetto ai coevi europei, dove si mostra con coerenza la ribellione verso l'arte tradizionale ingessata nel museo a favore di laboratori-fucine che mettono in contatto direttamente gli artisti con i clienti.
L'immagine dell'artista trentino è anche associata all'azienda Campari, per la quale cura la grafica e il design dal 1924 al 1930. La pubblicità rivestiva d'altronde un ruolo primario nella creazione artistica e Depero fu un buon profeta nel 1931 quando affermò che "l'arte del futuro sarà la pubblicità".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore