Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition)
Disponibile in 4 giorni lavorativi
36,81 €
-10% 40,90 €
36,81 € 40,90 € -10%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker
Der Ring Des Nibelungen (Blu-ray Audio - Limited Edition) - Blu-ray Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Berliner Philharmoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mitica registrazione del Ring di Wagner con Karajan e i Berliner Philharmoniker rimasterizzata a 24-bit / 96kHz HD Audio presso gli Emil Berliner Studios ora disponibile in un Blu-ray Audio Limited Edition.
Digipack, booket di 48 pagine e riproduzione della cover originale.
Note di copertina di Richard Osborne, biografo di Karajan.
Contiene fotografie rare scattate durante le sessioni di registrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Blu-ray Audio
1
14 giugno 2024
0028948655021

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

1 Prelude
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore