Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Derossi Associati. Racconti di architettura. Catalogo della mostra (Torino, 13 maggio-23 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese - copertina
Derossi Associati. Racconti di architettura. Catalogo della mostra (Torino, 13 maggio-23 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Derossi Associati. Racconti di architettura. Catalogo della mostra (Torino, 13 maggio-23 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Derossi Associati. Racconti di architettura. Catalogo della mostra (Torino, 13 maggio-23 luglio 2006). Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con un testo di Francesco Poli.Per Derossi Associati l’architettura è il frutto di una attività continua di ricerca per interpretare il rapporto tra le funzioni insediate, il senso dei luoghi, le necessità della committenza.La ricerca parte dalla specificità del contesto per aprirsi alle referenze e alle relazioni che il contesto stesso suggerisce. In questo processo di indagini dal particolare al generale (e viceversa) le scelte progettuali assumono un carattere narrativo: un’architettura per raccontare del suo dialogare con la realtà della città.La monografia, pubblicata in occasione dell’esposizione torinese, è suddivisa in cinque “investigazioni” intorno a cinque diversi temi: “Lo spettacolo e gli eventi”, “Allestire gli Interni”, “Design”, “Abitare la città” e “I grandi progetti”.La prima investigazione parla di “spettacoli ed eventi”, quando l’architetto si rivolge direttamente a un pubblico possibile che si raccoglie e usa per gioco lo spazio. Si tratta di trovare un buon equilibrio tra simboli e flessibilità.La seconda investigazione parla di interni dove l’architettura diventa più minuta entra nelle case, aspetta i movimenti degli utenti che vengono a fare delle cose, a usare gli spazi.La terza investigazione parla del “design”, gli oggetti singoli che occupano con il proprio prestigio gli spazi. Possono dare dei messaggi rilevanti sul mondo degli utenti che li hanno scelti, raccontano i caratteri delle loro identità.La quarta investigazione parla delle case. Le città sono fatte di case dove abita la gente. Le case sono sulle strade, hanno altezze diverse, facciate diverse. Creano sequenze che ci raccontano le loro storie mentre passeggiamo. Nella storia della modernità si è discusso molto sul rapporto tra le case e le strade. Spesso si è provato a separarle rompendo una familiarità antica. La strada è per noi come un testo a cui le case danno vita e senso, ogni casa è un paragrafo del grande libro che costituisce la città.L’ultima investigazione ha un titolo presuntuoso, “grandi progetti”. L’aggettivo ”grandi” ci parla di ingenti quantità e di necessità di rappresentanza. Università, stazioni, biblioteche, teatri, grandi complessi urbani… Costituiscono l’elemento eccezionale che ferma per un momento il flusso caotico della città. Offrono un’unità di intenti, propongono una scelta. Sono monumenti perché ci ricordano un privilegio e un dovere collettivo, hanno riferimenti ampi.Ne risulta un originale viaggio che è la rammemorazione del percorso lungo, faticoso ed entusiasmante del fare architettura. L’invenzione dell’architettura procede con le vicende della vita, gli amori, i successi, la fatica (che vuol dire cultura) in un fluttuare di sollecitazioni, di rimpianti, di ricominciamenti.Il volume è introdotto da un testo di Francesco Poli (Il racconto di un’architettura narrativa).Il volume è pubblicato in occasione della mostra aTorino, Fondazione Merz13 maggio - 23 luglio 2006 Il volume è disponibile presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 7 giugno 2006 in tutte le librerie italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
7 giugno 2006
104 p., ill. , Brossura
9788876248245
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore