Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia - Giampietro Gobo - copertina
Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia - Giampietro Gobo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Descrivere il mondo. Teoria e pratica del mondo etnografico in sociologia - Giampietro Gobo - copertina

Descrizione


Il metodo etnografico si propone di comprendere, descrivere e spiegare le credenze, il linguaggio e le convenzioni su cui si fonda l'azione sociale di gruppi, organizzazioni, comunità. Questo manuale presenta per la prima volta in Italia le coordinate e i fondamenti di una pratica di ricerca che sta destando grande interesse: facendo tesoro delle più recenti acquisizioni del dibattito internazionale, in particolare anglosassone, il libro affronta sistematicamente le diverse fasi di una indagine etnografica (il disegno della ricerca, l'accesso al campo, la raccolta, organizzazione e analisi dei dati, la comunicazione dei risultati) fornendo anche suggerimenti, indicazioni e consigli pratici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
26 gennaio 2001
Libro universitario
224 p., ill.
9788843017515
Chiudi

Indice

PrefazioneParte prima. Il metodo1.Etnografia: metodo o tecnica'/I principali metodi delle scienze sociali/ L'osservazione partecipante/La nascita del metodo etnografico/Antropologia e sociologia: differenze metodologiche2.Il metodo etnografico in sociologia/La Scuola di Chicago/L'interazionismo simbolico/Lo strutturalismo durkheimiano di Goffman/L'etnometodologia/Esercitazione1.Il disegno della ricerca/L'interpretazione delle azioni/L'argomenta di ricerca/ Precomprensioni e pregiudizi/La concettualizzazione/Interpretazione, argomento di ricerca e definizione operativa/Le ipotesi/I modelli/Il campionamento/Tipi di partecipazione e gradi di coinvolgimento/Tipi di osservazioneParte Seconda. La raccolta delle informazioni2.Il campo/Le politiche dell'accesso/Ruoli e identità del ricercatore/La permanenza sul campo3.Osservare/Come osservare tecniche di estraniazione/Cosa osservare4.L'intervista etnografica/L'intervista discorsiva in un contesto etnografico/ Possibilità e limiti dell'intervista/La conduzione dell'intervista5.I protocolli etnografici/Tre principi metodologici per preservare la variazione linguistica/Quattro tipi di note etnografiche/ Statistiche etnografiche/EsercitazioneParte terza. L'analisi dei dati6.L'analisi delle note etnografiche/Le tre fasi dell'analisi/Il controllo delle ipotesi/Un esempio/Le eccezioni7.Le politiche della validazione/ L'affidabilità della definizione operativa e dell'operativizzazione/L'attendibilità dello strumento di rilevazione/L'accuratezza del ricercatore/L'appropriatezza della concettualizzazione/La fedeltà del dato e delle interpretazioni/La relazione osservativa/Etiche nella ricerca/La generalizzabilità dei risultati/La scrittura. L'etnografia come pratica testuale, di A. L. Tota/Le condizioni di produzione del sapere etnografico/L'etnografia come genere di scrittura scientifica/Il contributo dell'antropologia post-coloniale/I meccanismi sociali di esclusione della parola/ Ideologie della scrittura nel testo sociologico/ Come scrivere un'etnografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi