Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Descrizione di Torino - Davide Bertolotti - copertina
Descrizione di Torino - Davide Bertolotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Descrizione di Torino
Disponibilità immediata
550,00 €
550,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
550,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione Gratis
550,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Descrizione di Torino - Davide Bertolotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (220x140mm), pagine XII, 470 (2) cartonatura originale con stemma di Torino entro bordure ornamentali. Vignetta incisa al frontespizio su acciaio con veduta della chiesa della Gran Madre di Dio, realizzata da Carlo Gallina su invenzione del Figone (la lastra originale dell'incisione, avverte la Peyrot, è conservata al Museo Civico di Torino). Tabelle statistiche in fine e, ripiegata, bella carta calcografica incisa da Angelo Biasioli su disegno di G. B. Maggi di mm 350x513, con planimetria generale di Torino e legenda indicante le principali chiese, edifici e monumenti e succinte indicazioni demografiche. Testate e finali incisi elegantemente figurati. Indice alfabetico delle cose notabili in fine. Lievi arrossature e fioriture ad alcune pagine. Più che buon esemplare. Prima edizione di questa assai stimata descrizione di Torino e dei suoi dintorni, scritta "in servigio di Dotti Italiani", attento sguardo sui vari aspetti della città nella prima metà dell'Ottocento, storici, sociali ed economici. In virtù della sua non agevole reperibilità l'opera ha conosciuto nel Novecento varie riedizioni, anche di carattere anastatico. Il nome dell'autore è contenuto in calce alla prefazione, ove si dice che all'opera collaborarono "parecchi illustri autori e uomini speciali nella loro scienza od arte". Il Bertolotti (Torino, 1784-ivi, 1860) fu verseggiatore d'occasione, romanziere, tragediografo. Cfr. Fossati Bellani, II, 1782. Peyrot, 430. Coll. Simeom, B 495. Bovolato, Archivio storico, p. 311. Lozzi, II, 5379.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Descrizione di Torino

Dettagli

1840
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562111007036
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore