Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Desiderio - Giuseppina Mandolfo - copertina
Desiderio - Giuseppina Mandolfo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Desiderio
Disponibilità immediata
6,15 €
-20% 7,69 €
6,15 € 7,69 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,69 € 6,15 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,69 € 6,15 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desiderio - Giuseppina Mandolfo - copertina

Descrizione


Due donne si incontrano per una occasione di lavoro e tra loro nasce una breve ma intensa storia d'amore. La distanza geografica che le separa, sottolineando una diversa cultura dei sentimenti, nutre l'immaginario delle protagoniste e ne alimenta il desiderio, la passione che rompe le regole e i ruoli di una sessualità codificata. Poi l'abbandono avviene imprevisto e chi lo subisce non sa darsi pace. Da qui prende l'avvio il racconto sotto forma di una lunga lettera scritta per rammentare all'amata ogni particolare della loro storia e raccontare il dolore e la rabbia per la perdita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Desiderio
Desiderio

Dettagli

1995
112 p.
9788877381798

Voce della critica


recensione di Nadotti, A., L'Indice 1995, n. 5

"Mia cara, eccomi. Finalmente riprendo la parola". È una lunga lettera d'amore questo primo romanzo di Pina Mandolfo, lucida e appassionata dichiarazione d'amore per un'altra donna, forse la prima così esplicita della nostra letteratura fuori da un contesto politico lesbico. E poiché "non c'è più storia adesso", Pina Mandolfo la trasforma in racconto, non per mettere distanza tra sé e la donna che ha amato, bensì per ritrovare scrivendo la grande gioia che è stata, per sollevare lo schermo che il dolore della perdita aveva eretto tra lei e l'altra, e tra sé e sé. Un grande schermo che, sollevandosi a poco a poco come nei vecchi cinema, si piega in quarto, in ottavo, in pagine su cui non scorrono immagini ma parole fitte e incalzanti, non rancorose, dove la mente "incontra significati mai conosciuti" lasciando che i ricordi si incrocino, si sovrappongano. Memoria non cancellabile. E qui l'autrice fa un'operazione insolita nella recente produzione letteraria delle donne, almeno nel nostro paese. Non ripercorre una storia familiare per arrivare a spiegare i sentimenti dell'oggi, al contrario, femministicamente - se ancora è concesso usare questo avverbio - parte da sé per ritrovare anche in antichi abbandoni e trascuratezze ragioni e modi del proprio sentire. Non per deduzione, dunque, ma per induzione, com'è stato in anni recenti per almeno due generazioni di donne. Non riattraversamento guardingo di luoghi che hanno già sentito il rumore di passi ancestrali e materni, ma scoperta di luoghi propri che alludono per diversità a un possibile ricongiungimento.
Pina Mandolfo è siciliana e trova nei colori dell'isola alimento essenziale, eppure cerca - e ama - anche il grigio infreddolito del nord. Non è amore d'assenza, il suo, n‚ gusto del paradosso o ironia gattopardesca, piuttosto desiderio, nostalgia isolana per il "continente" - continente che è penisola allungata e protesa verso la sua isola estrema.
"Perché le registe australiane sono più brave delle italiane?" si chiede a un certo punto l'autrice, e non è questione peregrina nel mezzo di una lettera d'amore. Sebbene non si avventuri sul terreno di una risposta, lei che pure si occupa di cinema, tuttavia tra le righe del suo racconto d'amore, di incontri spostamenti, fughe, ne suggerisce una, che voglio esplicitare, perché mi pare narrativamente ed esistenzialmente preziosa. Forse le registe australiane sono più brave perché, avendo ricevuto in eredità dagli antenati il nomadismo, non l'hanno rifiutato ma hanno saputo farne una casa della mente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore