Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche - copertina
Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desiderio e potere. Riflessioni pedagogiche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Desiderio e potere sono due parole che in pedagogia fanno problema dopo che il marxismo e la psicoanalisi hanno smascherato il gesto ingenuo della “buona educazione”. Tuttavia l’educazione non è riducibile alla sola alienazione, cioè a un effetto di falsa coscienza o di repressione. Questo libro si pone dunque la domanda: come si possa educare attraverso il desiderio di formare e di essere formati, e riconoscendo che nell’educazione si esercita sempre del potere, sia in modo negativo (“dicendo no”) sia in modo positivo: “facendo sì che”. Si esplorano qui tre teorie del desiderio: il desiderio come rimpianto in Freud, i tre registri lacaniani per dire il desiderio come rispecchiamento, soddisfazione e resto. Ci si lascerà provocare infine dal desiderio deleuziano come forza non individuale. Foucault farà da controcanto. Anche qui tre modi di dire il potere o tre dispositivi: il supplizio, la semiotecnica e la disciplina. Non un trattato sistematico e compiuto, ma una prima esplorazione del tema, nata dall’impegno didattico.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 febbraio 2013
Libro universitario
224 p.
9788857515823
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore