Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La desistenza volontaria e il ravvedimento attivo - Vincenzo Serianni - copertina
La desistenza volontaria e il ravvedimento attivo - Vincenzo Serianni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La desistenza volontaria e il ravvedimento attivo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La desistenza volontaria e il ravvedimento attivo - Vincenzo Serianni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
XI-218 p.
9788814138713

La recensione di IBS

L'autore descrive l'istituto della desistenza a partire dall'inquadramento di carattere generale della figura delineandone, alla luce del dato normativo, la struttura materiale, gli aspetti oggettivi e soggettivi. L'istituto è posto in rapporto con le diverse tipologie e categorie di reato, quali quelle generali dei reati commissivi e omissivi e, nell'ambito di questi ultimi, quelle dei reati omissivi propri e impropri, valutandone la relativa compatibilità. Nel volume si analizza la componente soggettiva della desistenza ritenendo, in conclusione, che il requisito richiesto dal punto di vista dell'elemento soggettivo sia la volontarietà (dell'interruzione della condotta penalmente rilevante), rispetto a quello della spontaneità. Viene approfondita, inoltre, la distinzione tra i casi di desistenza dell'esecutore materiale e del coautore del reato rispetto a quella del semplice partecipe ovvero di uno dei correi nell'esecuzione frazionata e dei correlati necessari riflessi sull'azione collettiva.L'autore affronta infine, in termini comparativi, le peculiarità dell'istituto affine del ravvedimento attivo, traendo spunti di riflessione da tale confronto, condotto sempre nella forma bivalente dell'analisi della natura giuridica, vagliata alla luce del dato normativo positivo e delle conseguenze applicative che possono discendere dalle diverse opzioni interpretative.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore