Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il destino della teocrazia - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Il destino della teocrazia - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Il destino della teocrazia
Disponibilità immediata
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il destino della teocrazia - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina

Descrizione


Solov'ev ripensa il problema della teocrazia, applicando i suoi principi della sotiologia all'unità della Chiesa. La forza che darà all'evoluzione umana il contenuto di una teocrazia correttamente intesa e realizzata sarà la rivelazione del supremo mondo divino. Solo così sarà possibile sconfiggere l'Anticristo, ovvero defalsificare i nostri progetti e unire l'umanità al principio divino eterno. La vera unità non è un dato da conseguire, ma un dono originario offerto dalla persona di Cristo. In definitiva, è "opera della Sapienza che scopre e smonta tutti i sofismi e gli inganni dell'amor proprio e ci dà, per combattere, non le armi della nostra propria forza, ma la forza di Dio".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 febbraio 2014
62 p., Brossura
9788857519074

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5
"Il monastero, il palazzo e il campo: ecco i nostri pilastri, che non vacilleranno mai, fino a quando esisterà la Russia" (da pag.36).

Libello di appena 59 pagine, ma densissime. Dalla nota del curatore: "[...] affinché si realizzi la società divino-umana e unitotale nella "libera teocrazia" di Solov'ev, è necessaria una ferma opposizione a qualsiasi subordinazione e dipendenza strutturale nei rapporti tra Stato e Chiesa. Insistendo sul carattere ultraterreno dell'origine del potere secolare, il filosofo russo invoca l'emancipazione della religione dall'autorità politica, perché non sia serva né succedanea dello Stato, ma agisca in completa autonomia e indipendenza. Lo Stato deve rimettersi nelle mani della Chiesa universale, diventare teocrazia e realizzare quindi il Regno dei Mille Anni come preludio al futuro Regno di Dio". E più avanti si aggiunge: "Tuttavia, il progetto teocratico di Solov'ev, dapprima respinto dai detrattori come "utopia fantastica", fu in seguito rigettato dallo stesso autore che lo definì "il Leviatano teocratico" con cui aveva perso i migliori anni dei suoi studi appassionati". Ho letto con interesse le riflessioni dell'autore russo sull'Islam (pag. 23-24), sul protestantesimo (pag. 27-31), sulle cause del " declino del pensiero cristiano" (pag. 34) e la sua idea di teocrazia quale rimedio (pag. 35-36). Inoltre mi piace qui riportare che per Solov'ev "soltanto il cattolicesimo rappresenta l'indipendenza assoluta del potere ecclesiastico nei confronti dello Stato e della società" e come fosse convinto che qualsiasi Chiesa "nazionale" era destinata a divenire "Chiesa di Stato". Egli auspicava la riconciliazione tra il Papa e lo Zar, la riunificazione tra cattolicesimo e ortodossia e vedeva nel popolo polacco questa missione di mediazione. Il libro si chiude con una critica sul sistema economico dell'epoca. Ne consiglio la lettura a chi sia interessato ai rapporti tra "Trono e Altare", al problema dei rapporti Stato-Chiesa e alle idee di questo originale pensatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900) scrittore e filosofo russo. Figlio di un eminente storico, si laureò in filosofia con una tesi su La crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti (1874). L’anno seguente si recò a Londra e fu poi in Egitto. Ritornato in patria, insegnò filosofia all’università di Pietroburgo. All’esposizione del suo originale «realismo mistico», ispirato alla filosofia neoplatonica, dedicò le sue opere principali: Principi filosofici della conoscenza integrale (1877) e Critica dei principi astratti (1880). Contrario alla pena di morte, per la sua veemente richiesta di clemenza per gli uccisori dello zar Alessandro II fu sospeso dall’insegnamento. Dopo avere affrontato i problemi della organizzazione della società cristiana (Storia e avvenire della teocrazia, 1884)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore