Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Deviazioni perfettamente ragionevoli dalle vie battute. Le lettere di Richard Feynman

Recensioni: 5/5
Quasi vent’anni dopo la sua morte, Feynman non cessa di stupirci. Questa volta con l’aiuto della figlia Michelle, che ci consegna una parte copiosa dell’epistolario di suo padre. E basta scorrerne i destinatari – eminenti scienziati, ma anche ammiratori, studenti, picchiatelli, gente comune che si rivolgeva a lui in cerca di consigli – per avere la conferma della sua leggendaria versatilità e anticonformistica vocazione didattica. Ci capiterà allora di incontrare, magari nella risposta a uno sconosciuto, passi illuminanti su qualche arduo problema della fisica: «Alla gente piace imparare» diceva del resto Feynman «e il modo migliore di “intrattenerla” è darle la possibilità di capire, almeno in parte, qualcosa che non aveva mai capito prima». Parteciperemo inoltre – attraverso un libro che si rivelerà l’autoritratto di un uomo che non riusciva a far nulla banalmente – alla comica vicenda delle sue dimissioni dalla National Academy of Sciences, istituto che gli appare privo di qualsiasi scopo, se non quello di selezionare i personaggi degni di farne parte; rivivremo la prima esplosione nucleare, descritta con vividezza di immagini in una lettera alla madre; capiremo come arrivò alla sbalorditiva soluzione del caso del «Challenger». «Sono un esploratore, no?» ha dichiarato Feynman. «E quindi mi piace scoprire». )
Leggi di più Leggi di meno
4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore