Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di un certo consenso al dolore - Georges Blin - copertina
Di un certo consenso al dolore - Georges Blin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Di un certo consenso al dolore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di un certo consenso al dolore - Georges Blin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il trattato "Di un certo consenso al dolore" di Georges Blin, curato da Giuseppe Grasso, viene presentato qui per la prima volta in versione italiana. Si tratta di un testo del 1944 dove l'autore ricostruisce una personale "teoria del dolore" di cui percorre i territori con estrema abilità. Si tratta di un lavoro pionieristico, non privo di una sua utilità sperimentale oltre che dimostrativa. Il dolore, visto come un'esperienza inalienabile, è attivo e volontario e deve essere distinto dalla sensazione. Questa la tesi di Blin per il quale la sofferenza, che non è solo un patire ma è anche un agire, presuppone attenzione e interpretazione intellettuale e perciò, effettivamente, "un certo consenso". A sostegno delle proprie idee egli si ricollega a René Le Senne che interpreta il dolore come "contraddizione", un'incrinatura non insuperabile e che anzi deve essere superata. Pagine interessanti sono dedicate allo stretto legame che unisce conoscenza e sofferenza, la cui "fitta" altro non è che il "pungolo" dell'intelletto. A confermare il carattere "intellettivo" del dolore è il "dialogo" che intrecciamo con esso. Più conosciamo, dunque, più soffriamo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
104 p., Brossura
9788874979233

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stendhal
Recensioni: 5/5

Georges Blin, nato nel 1917, si è spento il 15 maggio scorso all'età di 97 anni. C'è chi, avendo seguito i suoi corsi al Collège de France, dove ha insegnato per oltre vent'anni, lo ricorda ancora con la voce tremolante. A 22 anni, terminata l'Ecole Normale di rue d'Ulm, già si interessa di filosofia traducendo Crisippo e Filone l'Ebreo. Pubblica libri su Baudelaire e Stendhal che fanno ancora testo e scrive di filosofia, da Kierkegaard a Camus, da Sartre a Jean Wahl, da Gabriel Marcel a Léon Brnscvicg. Il trattatello sul dolore pubblicato da Solfanelli nella collana Arethusa, risalente al 1944, affronta con molta padronanza il tema del soffrire fornendo una personale teoria speculativa e una grammatica del dolore. Soffrire non è tanto un atto passivo, secondo Blin, né inconsapevole, ma è un agire. Il dolore richiede da noi la coscienza e la libertà e, perciò, un "certo consenso". Se la sensazione si atttua in noi senza di noi, il dolore fa appello alla nostra soggettività. Il dolore non è dunque una sensazione ma una percezione, perché l'io, mentre patisce, è attivo. C'è sempre, da parte nostra, una certa condiscendenza al dolore in accordo col nostro «libero arbitrio» e che non deve essere confusa, puntualizza l'autore, con lo «spirito di tolleranza» chiamato in causa da Montaigne, perché quest'ultimo «presuppone un distacco generale e quasi un'assenza beffarda di sé a sé». Noi reagiamo in complicità con il dolore e siamo responsabili in una certa misura delle nostre sofferenze. Sul soffrire come experimentum crucis, dice bene il curatore, Blin scrive cose davvero interessanti. Il testo, che ha un timbro non molto distante dalle descrizioni fenomenologiche di Ricoeur, è tramato di chiose suggestive e di guizzi dell'ingegno. I due scritti di Patrick Labarthe e Silvia Peronaci apportano un valore aggiunto al testo di Blin, già ricco e denso di suo. Segue l'articolo molto pungente "L'incisione". Un libro inedito da consigliare e da leggere con attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore