Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia - copertina
E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia - copertina

Descrizione


Versatile: la stessa parola può esprimere rabbia, emozione, paura, meraviglia. “Benedetta” - o quasi - dai Santi, figura perfino nei Fioretti di San Francesco, con invito a usarla contro il diavolo. Artistica: la più antica scritta in volgare è nella basilica di San Clemente a Roma. La parolaccia è antica pressoché quanto l’uomo o quantomeno quanto il suo vivere in comunità. Ed è sicuramente moderna, a suo modo anche pop. Ogni lingua ha le sue parolacce e relative storie, che raccontano società, costumi, morale. La parolaccia, infatti, nasce e si sviluppa con il concetto di tabù e con il piacere della trasgressione. Un percorso alla scoperta della storia degli insulti, tra citazioni e rimandi a letteratura, cinema, teatro, arte, da Dante a Giuseppe Gioachino Belli, da Cesare Zavattini - primo a dire una parolaccia in una trasmissione Rai: era il 25 ottobre 1976 - a Roberto Benigni sul palco di “Fantastico”, in una esibizione divenuta cult. E ancora, dal cinema alla politica, senza dimenticare l’arte - si pensi alla scultura L.O.V.E., monumentale dito medio alzato, di Maurizio Cattelan - fino alla quotidianità che della parolaccia finisce per fare addirittura moda. Per ricordarci come eravamo e scoprire come siamo. Ma soprattutto, per non rimanere mai senza parole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
23 settembre 2021
192 p., Brossura
9788892780743
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore