L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Credo di aver letto quasi tutta, se non tutta, la produzione poetica di Angela Caccia e così ho avuto modo di verificare la progressiva evoluzione artistica di una poetessa che non finisce di stupire, prima fa tutti lei stessa, tanto che è capitato che mi abbia chiesto, trepidante, se quanto scritto avesse o meno una valenza. L’ha, certamente l’ha, perché l’approcciarsi a certe tematiche di volta in volta è diverso, con una ricerca di un linguaggio che sia nel contempo chiaro, ma anche pregno di sostanza, quasi a voler cercare nelle parole il sunto dei concetti espressi. E così la prima poesia è una serie di impellenti domande, introdotte da un sarà servito. Al che io intrometto dicendo “Sarà servito raccogliersi in se stessa davanti a un foglio e lasciar fluire una sequenza di parole, ciò che in quel momento si sente sorgere spontaneamente, come una piccola polla d’acqua che si fa strada e a ogni passo diventa sempre più grande, confidando solo sulla pendenza, e nel caso specifico del poetare sulla forza intrinseca dei termini usati?”. Non so se è riuscita ad avere una risposta certa, se abbia trovato almeno, se non la certezza, la speranza di saper realizzare qualcosa di valore, ma è un dilemma che è sempre innato nel momento in cui ci si sottopone agli occhi indagatori di chi legge. Si resta in attesa timorosa di quel giudizio che costituisca la miglior ricompensa della propria fatica. Sono anch’io un giudice, un opinionista soggetto alla valutazione altrui, pure in questo caso, ma credo che l’importante sia essere del tutto sinceri nel riportare la sintesi delle sensazioni e delle emozioni che la poesia può dare; ebbene, giunto al termine della lettura, resta dentro una vibrazione che lentamente si assopisce, una eco di cose buone che scende nelle valli dell’anima e che sazia la sete di bellezza, la prova più convincente di qualsiasi voto o giudizio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore