L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo riassume perfettamente la tesi del libro. L'analisi del "materno" nelle sue molteplici declinazioni è molto dettagliata. Qui non troverete ricette per una maternità migliore (delle quali provvedono a rifornirci tonnellate di stampa e siti specializzati) ma una documentatissima inchiesta sulla maternità oggi con tutte le difficoltà e contraddizioni. Non si parla nè a favore nè contro le scelte che ogni madre fa basandosi sulle proprie convinzioni(o su pressioni esterne),ad esempio sulla scelta di allattare o meno. Molto curata l'analisi di ciò che accade in rete. Spero che questo libro venga letto anche da un pubblico maschile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo Ancora dalla parte delle bambine (2007) e Non è un paese per vecchie (2010), Loredana Lipperini torna alla scrittura con un libro che, arricchito da molte testimonianze dirette, chiude la sua trilogia dedicata alle donne.
In Di mamma ce n’è più d’una la Lipperini si concentra sulla condizione femminile attuale e non nasconde il suo disappunto nel descriverci un sistema sociale che invece di essere plurale appare retto dal solito bipolarismo, ovvero dall’eterna opposizione fra madri totalizzanti, fautrici di un ritorno alla maternità naturale (o meglio iper-naturale), e madri acrobate, che per non rinunciare all’indipendenza economica e al proprio lavoro sono costrette a fare i salti mortali. Insomma siamo alle solite: femminismo vs femminismi, o, se si volesse porre la questione in termini lessicali più atavici, natura vs cultura.
Il dato preoccupante non sta però in questa contrapposizione storica quanto nel fatto che gli anni della crisi hanno visto riaffiorare situazioni che sembravano superate. Nell’ultimo periodo si assiste infatti a quello che in gergo tecnico viene definito gender backlash, un salto all’indietro che vede il riaffermarsi del “ruolo destinale” di madre. Se alle donne è riservato un destino, è proprio quello di generare: la maternità è l’unico segno distintivo, l’unica modalità di affermazione della propria identità di donna. A farsi promotrici di questo “modello materno di ritorno” e a invadere i blog a favore delle marmellate fatte in casa, dei pannolini lavabili e dell’allattamento ad aeternum, non sono però gli uomini o le istituzioni, bensì le figlie giovanissime di donne che, venti o trent’anni prima, si erano battute per l’emancipazione e l’affermazione dei propri diritti. Un atteggiamento preoccupante, soprattutto perché assomiglia più a una falsa tendenza che a una lotta per la reale rivendicazione di un ruolo.
Il risultato è che si finisce inevitabilmente per perdere di vista il nodo centrale della questione: che si tratti di un seno che allatta o delle forme ostentate dalle femministe il discorso sulla donna resta infatti ancorato al corpo, inchiodato alla carne che lo riveste, mentre della testa invece non si fa mai menzione. D’altra parte, in una società dominata dal narcisismo e dall’egotismo, in cui la supremazia dell’“io” schiaccia ogni velleità collettiva, la libertà e l’indipendenza della donna divengono questioni troppo scomode da trattare, roba da femministe e da perditempo. La politica ha problemi più seri da risolvere, non importa se le madri sono le prime vittime della decrescita, tanto fra le mura domestiche per loro di lavoro c’è fin troppo e i figli hanno bisogno della presenza costante della mamma.
Il nuovo femminismo e il culto per la natura - spiega la Lipperini in questo suo libro - hanno ristretto lo spettro di rappresentazione delle donne, che invece di essere prismatico e rispecchiare le esigenze di ognuna di loro rischia di restare biunivoco. Ecco allora che il vecchio detto secondo cui “di mamma ce n’è una sola” oggi sembra vero più che mai, perché, sebbene sommerse da discussioni condivise sui mummy blogs e da manuali esaustivi cui fare riferimento, le donne-madri si ritrovano pur sempre “sole”, abbandonate dalle istituzioni e dai compagni a cui la legge non concede un adeguato congedo parentale. Attenzione allora al neomaternalismo e a ciò che in esso si nasconde perché di mamma ce n’è e ce ne deve essere più d’una.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore