Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di Omero e dell'omerica poesia. Discorsi vary, tratti dal greco, ne i quali o si laudano, o si criticano alcuni passi di essa - copertina
Di Omero e dell'omerica poesia. Discorsi vary, tratti dal greco, ne i quali o si laudano, o si criticano alcuni passi di essa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Di Omero e dell'omerica poesia. Discorsi vary, tratti dal greco, ne i quali o si laudano, o si criticano alcuni passi di essa
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
1.300,00 €
1.300,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione Gratis
1.300,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione Gratis
1.300,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria antiquaria Gozzini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di Omero e dell'omerica poesia. Discorsi vary, tratti dal greco, ne i quali o si laudano, o si criticano alcuni passi di essa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


[Toscana?], [s.n.], 1736, manoscritto su carta, in-8 piccolo, leg. coeva in piena pergamena (piccole mancanze al dorso, qualche forellino alle cerniere, leg. un poco allentata), titolo in oro sul dorso (Discorsi sopra Om. T. III), tagli azzurri, steso in chiarissima grafia su [296] carte. è presente una paginazione manoscritta coeva con errori: pp. [8], 346 [ma: 352], 229, [3]. Con titolo al front. in rosso e nero e tre finissimi disegni a piena pagina in inchiostro bruno: Omero ed Apollo entro un ricca cornice decorata al recto della prima carta, il busto di Omero al recto della terza carta e il ritratto della madre di Omero, Creteide, al verso della stessa terza carta. Il manoscritto è diviso in due parti dalla paginazione coeva: la prima parte (pp. 352), reca sette sermoni di argomento omerico di Dione Crisostomo, due dissertazioni di Massimo di Tiro, testi di Dionigi di Alicarnasso e Platone, tutti relativi alla poesia omerica. La seconda parte (pp. 229, [3]), reca un testo del quale non siamo riusciti ad identificare l'autore: L'istoria degli eroi, dialogo. Il volume reca una data in fine alla seconda parte: 2 gennaio 1736.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria antiquaria Gozzini
Libreria antiquaria Gozzini Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1736
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560907026032
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore