Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di terra, d'amore, di guerra - Ivan Campagnolo - copertina
Di terra, d'amore, di guerra - Ivan Campagnolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Di terra, d'amore, di guerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
10,69 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di terra, d'amore, di guerra - Ivan Campagnolo - copertina

Descrizione


Sessanta componimenti equamente suddivisi per le tre argomentazioni che più di ogni altra hanno influenzato la storia della umanità. "Di terra, d'amore, di guerra" ci rammenta del tempo che scorre, asserisce della meraviglia della vita ed anche dei suoi immensi drammi, i quali sovente potrebbero essere evitati reprimendo il lato più assurdo della mente umana. "Di terra, d'amore, di guerra" è un ritorno alla poesia nel senso classico del termine, un punto di ripartenza che deve condurre lontano dalla prosaicità imperante. "Di terra" ci rammenta che la quotidianità è un immenso sogno che va amato e vezzeggiato in ogni sua sfumatura. "D'amore" è la luminosità della vita, l'elemento imprescindibile senza il quale sarebbe il grigiore a preponderare ed effigiare il susseguirsi delle giornate. "Di guerra" è la necessaria memoria degli errori e degli orrori del passato, un monito affinché il martirio di tanti sciagurati non termini nell'oblio, ma indottrini le nuove generazioni sulla via della saggezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
112 p., ill. , Brossura
9788889986417

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GMBarone
Recensioni: 5/5

Succede, o almeno a me succede, di ritrovarmi tra le mani un libro e di rimandarne l'inizio della lettura per mancanza di tempo, di umore, di coraggio. Specialmente quando è un libro che per aspetto o per contenuto induce a ritenerlo "lontano" dalle proprie preferenze letterarie. Succede poi, o almeno a me succede, a volte, di ritrovarmi totalmente assorto nella lettura appassionata di quello stesso libro, iniziato con tante remore... Mi è successo recentemente con un libro di "Poesia", che confesso ho cominciato a leggere, (e solo perchè perchè scritto da un amico), un po' titubante. Si tratta di "Di Terra, d'amore, di guerra", prima opera di Ivan Dantes. Si tratta di scrittura "classica" per stile, dove per "classico" s'intende, per dirla alla Eugenio Montale, ogni autore che domini e perfezioni una materia non sua e che risale, per forma e argomento, al passato. Gli argomenti sono invece, come riportato nel titolo di questa nota, che cita una definizione di Guido Gozzano, "le buone cose di pessimo gusto", intendendo le cose semplici, genuine, "di pessimo gusto" perchè leggermente borghesi, lontane da quella "nobiltà culturale" che predilige le "liriche celesti e celestiali, mitiche e mitologiche". Si racconta una "Boria di Rosa", dove la rosa in questione è proprio il fiore, si parla di un bosco, del vento, di una nuvola ma anche d'amore e di guerra, di morte e del proprio padre... Ed il libro è bello; bello davvero! Ho voluto di proposito citare Gozzano perchè anche lui aveva estrazioni d'annunziane, come Ivan Dantes, che di D'Annunzio ricorda anche certi colori, ed una certa cadenza ritmica nel racconto. Sono molte le affinità tra i due. Così come affinità ho riscontrato con Montale, anch'egli citato a proposito per l'apologia delle "idee", delle emozioni che si usano a testimonianza "dell'indagine sulla condizione esistenziale dell'uomo moderno" e che anche in Dantes è a tratti assai presente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore