Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di terre straniere - Carla Malerba - copertina
Di terre straniere - Carla Malerba - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Di terre straniere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Di terre straniere - Carla Malerba - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo il 2001, Carla Malerba non ha più pubblicato, né partecipato a concorsi poetici. E lo ha fatto per una ben precisa scelta: "Dato che l'Italia è piena di poeti, ho preferito tenermi in disparte, pur continuando a scrivere versi. Ma il 2010 è una data troppo importante per non onorarla". E infatti, come si desume già nel titolo di questa terza sua pubblicazione, "Di terre straniere", l'autrice si sente "trapiantata" in questo nostro bellissimo paese, ma, come il protagonista di un componimento di Ungaretti non riesce a "sciogliere il canto del suo abbandono". Questa raccolta vuole quindi essere soprattutto un omaggio a tutti i suoi concittadini di Tripoli e a chi voglia ancora tener vivi i ricordi, senza indulgenze ai rimpianti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 ottobre 2010
64 p.
9788877993410

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 5/5
Lo straniamento

Carla Malerba è nata in Africa, per la precisione in Libia, terra che ha lasciato nel 1970 per venire a vivere in Italia. Questa breve premessa è d’obbligo perché è inevitabile che resista sempre un particolare legame affettivo con il luogo in cui si è nati e si è vissuta la propria giovinezza. Così ricorre ogni tanto la nostalgia, giacché il ricordo, per quanto sopito, è sempre presente. Al riguardo c’è chi si esprime narrando del suo trascorso laddove è nato e c’è invece chi in poesia parla di questa sua particolare situazione, cioè di una persona che ha trovato una nuova patria, in cui pure sta bene, ma che ha ancora affondate le radici in quella da cui è venuta. In quest’ottica è nata questa raccolta, opportunamente intitolata “Di terre straniere”, con l’evidente intento di esprimere il concetto di questa particolare condizione e di trasporre in versi la memoria. Più chiaramente il ricordo della terra natia è richiamato con forza nei versi contenuti in Lungomare di Oea, con la descrizione della parte più antica di Tripoli e nel leggerla mi piace cogliere quella che è l’immagine memorizzata dalla poetessa, una visione che, come sempre, non è perfettamente nitida, anzi spesso e volentieri finisce con l’essere l’interpretazione di un’emozione, come in questo caso (con felice scelta, viene scritto che il vento gonfia vele di pietra, cioè affonda la sua forza nei muri delle case). Comunque, se voleva spiegare ciò che prova con il ricordo, credo ci sia riuscita benissimo. E ancor meglio ha fatto con Altra vita, una lirica che definirei ungarettiana perché riesce bene a esprimere quella sensazione di straniamento che coglie chi, come Carla Malerba, ha vissuto in parte (la parte più importante della vita, cioè la giovinezza) in un paese, per trasferirsi poi in un altro. Le scelte lessicali sono veramente azzeccate e la chiusa sintetizza in modo splendido il contenuto di una poesia che già da sola dà lustro all’intera raccolta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore