Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diacronia lessicale e paralessicale dall'Unità a oggi
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla metà dell'Ottocento o, meglio, dalla data dell'ultima edizione dei "Promessi sposi" (1840) ad oggi, la lingua di Dante si è evoluta più di quanto non fosse cambiata nel mezzo millennio precedente. Con questo volume l'autore propone uno studio storico del lessico dall'Unità d'Italia ad oggi, confermando in parte fenomeni di cui sono già consapevoli i linguisti, come il fatto, ad esempio, che alcuni scrittori del secondo Ottocento (specie Caterina Percolo e Gabriele D'Annunzio) scrivevano quasi come se il mondo e la lingua si fossero fermati al glorioso Trecento. Ma soprattutto svela alcuni fenomeni diacronici inattesi e sorprendenti, ragionando intorno alte cause e modalità dei mutamenti e ponendo in rilievo come i mutamenti lessicali e paralessicali dell'italiano moderno siano avvenuti in gran parte con un graduale e sofferto processo di abbandono di due consolidate consuetudini linguistiche, il toscaneggiare e il francesizzare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
11 dicembre 2008
184 p.
9788843047048
Chiudi

Indice

1. Un secolo e mezzo di lingua italiana
Dopo la quarantana/La lingua della letteratura/L'oggetto della ricerca/La scelta del campione/L'euristica e gli spogli/Le varianti libere
2. Dall'Ottocento al Novecento
Affrancamento da due filoni/Ricchezza sinonimica/Cambiamenti controcorrente/Vincenti, perdenti e pancronici
3. Diacronia e uso
Verbi/Sostantivi/Avverbi/Pronomi personali soggetto/Categorie grammaticali varie
4. Diacronia e diafasia
Cambiamenti intrecciati/Livello immutato/Varianti sintetiche e varianti analitiche
5. Diacronia e diatopia
Centralismo e marginalità/La tripartizione della Penisola/ Toscaneggiare/Francesizzare
6. Cambiamenti semantici
Accezioni perdute/Accezioni acquisite/Eufemismi/Le età dell'uomo
7. Il lessico e gli scrittori
Scritture che si distinguono/Parsimonia e ricchezza sinonimica/Cambiamenti di alcuni e costanza di altri
8. Conclusioni
Appiattimento della diacronia/Rappresentatività dei classici/Il grande rinnovamento/I rami secchi/Il concetto di sinonimia/Più variabili che si intrecciano/Fenomeni singolari/Conclusioni finali
Appendice 1. Prospetti delle frequenze
Varianti libere/Tratti indagati singolarmente
Appendice 2. I lessemi e gli scrittori
Verbi/Sostantivi/Avverbi/Pronomi personali soggetto/Categorie grammaticali varie/Fenomeni vari
Appendice 3. Elenco degli autori e dei testi spogliati
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi