Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialettica della merce. Introduzione allo studio di «Per la critica dell'economia politica» di Marx - Alberto Gajano - copertina
Dialettica della merce. Introduzione allo studio di «Per la critica dell'economia politica» di Marx - Alberto Gajano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Dialettica della merce. Introduzione allo studio di «Per la critica dell'economia politica» di Marx
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialettica della merce. Introduzione allo studio di «Per la critica dell'economia politica» di Marx - Alberto Gajano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume propone un’analisi del primo capitolo, dedicato alla merce, di "Per la critica dell’economia politica", opera che rappresenta il primo tentativo marxiano di esposizione scientifica delle categorie della critica dell’economia politica secondo il metodo elaborato nei Grundrisse. Nell'esposizione della categoria della merce il momento analitico muove dalle forme fenomeniche per introdurre, come presupposto esplicativo strutturale, una determinata divisione del lavoro. Il momento genetico del metodo consente di spiegare, dai punti di vista sistematico e storico, le forme della merce e del denaro come si sviluppano necessariamente dalla struttura esplicativa e dalle sue contraddizioni. La dialettica della merce costituisce, per tanti aspetti, una valida introduzione allo studio di "Per la critica dell’economia politica", immettendosi nel vivo del dibattito sulla centralità che i Lineamenti fondamentali assumono per la comprensione del pensiero di Marx. Interviene Roberto Finelli con la sua postfazione dal titolo: "Il peso storico di un’astrazione: tra logica e realtà".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

in 8, 160 pagine, brossura Ottimo (Fine) 9788875882051.

Immagini:

Dialettica della merce. Introduzione allo studio di «Per la critica dell'economia politica» di Marx

Dettagli

2019
23 febbraio 2019
Libro universitario
160 p., Brossura
9788875882051
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore