L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 1979
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
«Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva... Ha smesso per un momento di credere che... la sfera mitica e il culto dei morti fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso...» – Sergio Givone
Un «capriccio serissimo», unico, in cui – come scrive nell'introduzione Sergio Givone – il mito è riproposto come «qualcosa di necessario», la cui poesia «ne rivela la cifra misteriosa e crudele». Completano il volume le note tratte dai manoscritti di Pavese e la presentazione da lui scritta per la prima edizione, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Momento fondamentale nell'opera di Pavese, frutto di anni di riflessione intorno al mito e all'uomo, viva testimonianza della sua incessante ricerca di senso. Da sempre questi dialoghi si accompagnano nella mia libreria alle Operette morali di Leopardi, alle quali li avvicino per lirismo e profondità di pensiero. Consigliato a chi non ha mai smesso di farsi domande.
Uno dei libri che può profondamente influenzare la propria vita è “I dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese. Si tratta di una raccolta di dialoghi, che vede come protagonisti i personaggi della mitologia greca avvicendarsi in una serie di brevissime conversazioni che hanno per oggetto riflessioni sulla vita, il senso del destino, la morte. Questo libro è una ricerca di se stessi e delle proprie origini, rappresentate dal mito greco. I personaggi, così antichi e così conosciuti, sono qui riletti in un’ottica moderna, che fa di loro grandi figure drammatiche e riflessive. Infatti, il mito è riproposto come qualcosa di necessario, la cui poesia ne rivela la cifra crudele ma anche misteriosa. Il testo tenta di spiegare, in modo universale, che cosa possa essere davvero l’immortalità, che cosa dia davvero senso alla nostra vita. Si interroga sul carattere ineluttabile del destino, sulla necessità del dolore, sulla morte inevitabile. “L’uomo mortale, Leucò, non ha che questo di immortale. Il ricordo che porta e il ricordo che lascia”: non si può che rimanere colpiti da frasi così brevi ma dense di un significato che raggiunge l’anima di tutti noi. Un invito a riflettere e a cercare noi stessi.
Mio libro preferito in assoluto: dopo aver letto questo libro fatico molto a trovarne uno altrettanto valido, che mi faccio vivere una esperienza di lettura e di crescita personale simile. Ha toccato corde che nessun altro libro aveva mai raggiunto. Richiede una conoscenza approfondita della mitologia greca, per questo a primo impatto un po' ostico. Se gli si dà tempo e calma o si è grandi amanti della mitologia, questo è il libro che fa per voi. Forse uno dei migliori di Pavese, da me tanto apprezzato anche come poeta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore