Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza - Enrico Peyretti - copertina
Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza - Enrico Peyretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialoghi con Norberto Bobbio. Su politica, fede, nonviolenza - Enrico Peyretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Allievo e poi amico di Norberto Bobbio, Enrico Peyretti propone in queste pagine un resoconto di quasi vent'anni di dialoghi e discussioni con Norberto Bobbio, dal 1984 a poco prima della morte del grande filosofo, nonché la trascrizione di trentanove sue lettere inedite. Tra i temi toccati ci sono la politica, in primis quella di pace e nonviolenza, il senso della vita, la religione, la fede, la mitezza - di cui Bobbio scrisse un mirabile elogio -, il male e la morte, senza dimenticare l'amicizia, grande sostegno dell'esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 maggio 2011
255 p.
9788870168440

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Pullia
Recensioni: 5/5

Un carteggio pervaso da una grande tensione, composto da una quarantina tra lettere e biglietti, cominciato nel 1984 e conclusosi nel 2000, quattro anni prima della scomparsa del filosofo torinese, che mette a confronto due visioni tra loro complementari. Da un lato, infatti, Peyretti, cristiano inquieto, collaboratore di mensili come "Azione Nonviolenta" e "Rocca", animatore di una rivista impegnata sui temi della pace, della riforma sociale e religiosa, dall'altro Bobbio, che confessa la propria resistenza ad essere credente. Da un lato il pacifista integrale che trova inaccettabile l'idea che la guerra (il periodo dello scambio epistolare va dalla guerra del Golfo all'intervento in Afghanistan) possa considerarsi, in certe situazioni, un brutto ma necessario accadimento, un "male minore", dall'altro l'intellettuale che, nonostante il profondo legame con Aldo Capitini, si mostra scettico sull'efficacia dei mezzi nonviolenti. Peyretti è convinto che, prima o poi, la guerra sarà messa al bando come soluzione finale delle controversie, Bobbio, dal canto suo, constata, non senza amarezza, "la sconfitta dell'utopia" e interroga innanzitutto se stesso sull'effettiva incidenza dei cosiddetti "profeti disarmati". E' un colloquio serrato e appassionato in cui tornano echi di autori come Piero Martinetti, Raimon Panikkar, Sergio Quinzio, Ernesto Balducci, Giuseppe Capograssi, Luigi Pareyson. Si percepisce, tra l'altro, molto bene, tra le righe, come Bobbio non sia affatto un sostenitore dell'ineluttabilità della violenza ma sia, in realtà, tormentato, drammaticamente disilluso, disincantato sull'umanità e, pertanto, poco propenso ad abbandonarsi a slanci come avrebbe, in fondo, desiderato. Il mondo è, per lui, segnato dal male a tal punto da attestare un duplice fallimento, quello di Dio e quello della ragione. Chi, si domanda, ha potuto consentire l'esistenza di un mondo così atroce da non risparmiare nessuno?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore