L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
in 8, 247 pagine, brossura, probabile dedica di Gabriella Bonacchi al antiporta (firmato con Gabriella) Molto buono (Very Good) 9788843026692.
Indice
La bioetica si riferisce a un'area di saperi e di indagini scientifiche con cui anche il grande pubblico si sta ormai familiarizzando. Altra cosa è però l'esistenza di un vero rapporto fra tale area e i cittadini, che sono o sarebbero i veri interlocutori delle competenze e delle decisioni coinvolte. Il legame tra il grande pubblico e l´informazione scientifica su materie difficili come la genetica e la biologia molecolare è ancora piuttosto problematico, nonostante le scoperte in questi campi comportino spesso conseguenze determinanti per la salute e la qualità di vita. Il secondo volume degli Annali della Fondazione Basso, Dialoghi di bioetica, è stato pensato proprio per ovviare a questo inconveniente. Le materie in esso trattate sono presentate con un taglio capace di avvicinare il più ampio numero di lettori a questo tipo di informazione scientifica. Attraverso una precisa divisione degli argomenti in sezioni, vengono affrontati sotto il profilo scientifico - ma anche medico, legale, o socioeconomico - i vari temi dei quali si vogliano approfondire le conoscenze. Gli autori coinvolti sono nello stesso tempo rigorosi specialisti ma anche efficaci comunicatori, così da rendere agevole il confronto con argomenti spesso spinosi e questioni talora assai ardue. Contributi di: G. Bonacchi, S. Rodotà, G. Berlinguer, A. Oliverio, G. Marini, S. Piccinini, P. Rescigno, A. Santosuosso, L. Lombardi Vallauri, A. Fiori, A. Pagni, S. Argentieri, N. Crotti, M. Toraldo di Francia, S. Spinsanti, M. Barni, V. Zeno Zencovich, R. Sala, P. Prini, G. Marramao, I. M. Coghi, M. Dogliotti, D. Neri, L. Terrenato, D. Taruscio, M. G. Giammarinaro.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore