Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialoghi di dissidenza. Un'esplorazione etnografica dei movimenti No-Vax, Free-Vax e del dubbio vaccinale - Corinna Santullo - copertina
Dialoghi di dissidenza. Un'esplorazione etnografica dei movimenti No-Vax, Free-Vax e del dubbio vaccinale - Corinna Santullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dialoghi di dissidenza. Un'esplorazione etnografica dei movimenti No-Vax, Free-Vax e del dubbio vaccinale
Disponibile dal 12/12/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 12/12/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialoghi di dissidenza. Un'esplorazione etnografica dei movimenti No-Vax, Free-Vax e del dubbio vaccinale - Corinna Santullo - copertina

Descrizione


Nel volume si ricostruisce la genealogia del dissenso legata al dubbio e alla renitenza vaccinale attraverso un approccio etnografico. Si analizzano le posizioni sulla libertà di scelta vaccinale e terapeutica espresse prima della pandemia, in cui trovano origine le manifestazioni di rifiuto del vaccino anti Covid-19 e delle misure di contenimento del virus. Moltissime sono le voci ascoltate: non solo no-vax, ma anche free-vax, esitanti, medici e pediatri specializzati in medicine alternative e complementari, fondatori e educatori di scuole “alternative” e, infine, no-Covid-vax e no-green pass. Il dissenso vaccinale emerge come manifestazione di una corrente di pensiero che denuncia il potere politico dello stato e dei suoi apparati ai danni della cittadinanza: un’inquietudine di lunga durata che rispecchia anche le discussioni critiche sul mondo che ci circonda. La creazione di schieramenti teorico-ideologici e la riduzione della diffusione del complottismo a un problema di fake news non consentono di restituire la complessità del fenomeno. La diffusione del dubbio emerge come alimentata da una profonda frattura dei rapporti tra cittadinanza, istituzioni e mercato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
12 dicembre 2025
340 p.
9791259933690
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore