Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialoghi drammatici. Testo latino a fronte - Rosvita di Gandersheim - copertina
Dialoghi drammatici. Testo latino a fronte - Rosvita di Gandersheim - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Dialoghi drammatici. Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialoghi drammatici. Testo latino a fronte - Rosvita di Gandersheim - copertina

Descrizione


I drammi di Rosvita, scoperti nel monastero di S. Emmerano a Ratisbona da Conrad Celtis nel 1494, furono pubblicati per la prima volta nel 1501. Tracce della notorietà raggiunta da Rosvita, anche fuori dalla Germania, sono rilevabili nella prima metà del secolo XVI. Poi Rosvita e la sua opera caddero nuovamente nell'oblio, per quasi due secoli. Soltanto nel 1707, infatti, Heinrich Leonard Schurzfleisch pubblicò per la seconda volta le opere di Rosvita. Con testo latino a fronte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
15 settembre 2000
XXII-313 p., Brossura
9788811588351

Conosci l'autore

(935 ca - 973 ca) scrittrice mediolatina tedesca. Probabilmente di nobile famiglia, R. visse tutta la vita nel convento di Gandersheim. È una delle principali figure della cosiddetta «rinascenza ottoniana». Alla figura di Ottone I è dedicato il poema in esametri Gesta Othonis imperatoris, composto fra il 965 e il 968. Nel medesimo metro R. cantò le origini del suo monastero. Scrisse inoltre otto leggende agiografiche in versi latini, che mostrano un’inconsueta larghezza di orizzonti nelle fonti utilizzate, e sei drammi edificanti in prosa rimata (Gallicanus, Dulcitius, Calimachus, Abraham, Pafnutius e Sapientia), che, imitando lo stile di Terenzio, intendono sostituirne i contenuti con storie anche scabrose, ma edificanti per il «lieto fine» cristiano (la conversione dei peccatori e dei traviati)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore