Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I dialoghi semiotici 1982-2006. Sul dialogo, sulle menzogne e la verità sui nuovi mass-media, sulla retorica e l'argomentazione, sulla testualità e la discorsività... - Massimo A. Bonfantini,Susan Petrilli,Augusto Ponzio - copertina
I dialoghi semiotici 1982-2006. Sul dialogo, sulle menzogne e la verità sui nuovi mass-media, sulla retorica e l'argomentazione, sulla testualità e la discorsività... - Massimo A. Bonfantini,Susan Petrilli,Augusto Ponzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I dialoghi semiotici 1982-2006. Sul dialogo, sulle menzogne e la verità sui nuovi mass-media, sulla retorica e l'argomentazione, sulla testualità e la discorsività...
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I dialoghi semiotici 1982-2006. Sul dialogo, sulle menzogne e la verità sui nuovi mass-media, sulla retorica e l'argomentazione, sulla testualità e la discorsività... - Massimo A. Bonfantini,Susan Petrilli,Augusto Ponzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

6 settembre 2006
196 p., Brossura
9788849512618

La recensione di IBS

In questi «dialoghi semiotici», il dialogo può essere considerato una sorta di metadialogo rivolto a indagare, in modo cooperativo, strutture e aspetti e finalità del dialogo. Il dialogo risulta sia una particolare forma di intertestualità, sia un particolare grado della dialettica e della dialogicità e dell'intertestualità. Per grado e per forma, si possono individuare distinzioni fra intertestualità e dialogo, e distinguere tra dialogo come genere e come forma (orale o scritta) e dialogo come intertestualità e dialogicità, sicché ci possono essere testi più o meno dialogici, indipendentemente dal fatto che si presentino in forma dialogata. In tal senso questi dialoghi e "trialoghi" semiotici, a parte la loro forma dialogata, possono complessivamente essere considerati come una ripresa e in qualche modo una continuazione del libro del 1986 Dialogo sui dialoghi, a sua volta sviluppo di un precedente testo dialogato del 1982, fino a poter essere riuniti in questo conviviale e meditativo libro di dialoghi sul dialogo, sulla menzogna e la verità, sulla comunicazione e i mass-media, sulla retorica e l'argomentazione, sulla testualità e la discorsività, sull'ideologia e l'utopia dei nostri tempi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Susan Petrilli

Susan Petrilli è Professore di Filosofia e Teoria dei linguaggi nell’Università di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Semiotica e Semiotica della traduzione, e Visiting Research Fellow nell’University of Adelaide, South Australia. Tra i suoi libri più recenti: Sign Studies and Semioethics (De Gruyter Mouton, 2014), Victoria Welby and the Science of Signs (Transaction, 2015), The Global World and Its Manifold Faces (Peter Lang, 2016); nelle edizioni Mimesis: Altrove e altrimenti (2012), Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni (2014), Nella vita dei segni (2015); in Mimesis International: Challenges to Living Together. Transculturalism, Migration, Exploitation (2017). Ha curato dal 1998 diversi volumi della serie “Athanor”, ora...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore