Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogo dei massimi sistemi - Tommaso Landolfi - copertina
Dialogo dei massimi sistemi - Tommaso Landolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dialogo dei massimi sistemi
Disponibilità immediata
350,00 €
350,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
350,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
350,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialogo dei massimi sistemi - Tommaso Landolfi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (200x142mm), pp. 170, (6), brossura editoriale bicroma con titoli in nero al dorso in campo arancione e al piatto anteriore in campo bianco. Piccola mancanza all'angolo esterno di testa dell'ultima pagina non numerata. Ottimo esemplare quasi totalmente a fogli chiusi (con pecetta di riprezzatura Vallecchi al piatto posteriore) . Prima edizione ed opera prima di Landolfi, qui in esemplare della tiratura fuori serie priva di numerazione (ne esiste anche una tiratura di 200 copie numerate). Secondo volume della collezione di "Letteratura", raccogliente 7 racconti, in parte già apparsi in forma preoriginale su "Vigilie letterarie" del 1929. Cfr. Spaducci, p. 156. Gambetti - Vezzosi, p. 436.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

170, (6) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566893508088

Conosci l'autore

Tommaso Landolfi

1908, Pico (Frosinone)

Scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all'Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol' passando per i simbolisti...), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull'incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo. Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d'autunno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore