Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario di guerra 1914-1918 - Ernst Jünger - copertina
Diario di guerra 1914-1918 - Ernst Jünger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Diario di guerra 1914-1918
Disponibile dal 7/11/25
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. dal 7/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,80 €
Chiudi
Diario di guerra 1914-1918 - Ernst Jünger - copertina

Descrizione


Questo volume è una straordinaria testimonianza della Grande Guerra, che a pochi anni dalla sua conclusione sarebbe stata chiamata Prima guerra mondiale. Le annotazioni iniziano il 30 dicembre 1914, con la partenza dell’Autore diciannovenne per il fronte, e terminano nel settembre 1918. Non esiste altro diario bellico che documenti il conflitto dalla prospettiva di un ufficiale di prima linea per un periodo così lungo e con tale assiduità. Qui il personale si intreccia con il militare, l’amoroso con il marziale, il delicato con il brutale. Il giovane Autore, con un insolito sprezzo della morte e della vita, vedeva la guerra come un’esperienza tanto affascinante quanto rischiosa. Le sue annotazioni divennero la base del diario di guerra più celebre della letteratura tedesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
07 novembre 2025
640 p., Brossura
9791255212416

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ferdinando
Recensioni: 5/5

Questa lettura mi ha permesso di ritrovare gran parte dei frammenti riproposti poi in altre opere narrative dell'Autore, dando loro un continuum storico che talvolta è ambiguo nel susseguirsi dei romanzi. Questo vale sia per quel che riguarda l'evoluzione degli eventi bellici sia per quel che riguarda la maturazione di E.J., all'inizio francamente antipatico, incosciente, cinico e pieno di sè (e grande lecchino). Do il massimo per il pregevole lavoro filologico dei Curatori, e per quello che nel corso degli anni l'Autore ha saputo diventare dal punto di vista culturale. ps: In uno dei suoi ultimi romanzi del ciclo dedicato a Martin Bora Ben Pastor ci propone il Nostro come un personaggio che c'è e non c'è, a suo modo dispettoso ed evanescente come un folletto. Almeno questa è stata l'interpretazione cho ho dato al personaggio.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Urraro
Recensioni: 5/5

Un libro o meglio un diario che ti tiene sul filo della vita di trincea di ogni giorno ma soprattutto bisogna dire che l’autore persegue una narrazione storica della grande guerra fatta di un superamento della violenza nella vita di cui abbiamo bisogno nei momenti più difficili, questa è la storia... di Jünger soldato, eroe ed uomo di tutti i giorni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

Ernst Jünger è stato uno scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già nel romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore