Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943 - Cristina Martinelli - copertina
Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943 - Cristina Martinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,68 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,65 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,68 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il diario di Maria De Marco. Gennaio-Agosto 1943 - Cristina Martinelli - copertina

Descrizione


Vergato tra il gennaio e l'agosto del 1943, il diario di Maria De Marco giunge in fotocopia all'autrice Cristina Martinelli che qui ne analizza la forma poetica e la tematica. Le ricorrenze, le feste, i giorni di sole e la quotidianità, ma soprattutto la Storia, quella che ha attraversato la famiglia della giovane De Marco, sono i protagonisti di queste pagine belle. E poi, l'abbandono di Palermo, la nostalgia, la caduta del Fascismo, il dolore per il fratello Gianni caduto a Nicosia… Come afferma Martinelli "Sì, il futuro torna sempre indietro, ed è pensando al futuro che riprendo questi fogli datati 1943, sepolti tra le mie carte da rivedere (…)" e ancora "La Memoria umana è troppo corta e si alimenta di esperienze di vita, così che trasmettere la testimonianza diretta di Maria De Marco è una opportunità e un dovere, perché la cultura della pace è un passaggio tra le generazioni".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
31 gennaio 2024
106 p., ill. , Brossura
9788855341547
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore