Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario di un socialcomunista siciliano. (Tra memoria e futuro) - Nicola Cipolla - copertina
Diario di un socialcomunista siciliano. (Tra memoria e futuro) - Nicola Cipolla - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diario di un socialcomunista siciliano. (Tra memoria e futuro)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-60% 20,00 €
8,00 € 20,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 20,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 20,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diario di un socialcomunista siciliano. (Tra memoria e futuro) - Nicola Cipolla - copertina

Descrizione


"La più importante operazione politica di Li Causi è rappresentata dalla costituzione del Blocco del Popolo. Questa formazione per otto anni, gli anni cioè dopo Portella della Ginestra, del governo di centro-destra di Restivo e del cardinale Ruffini a Palermo, diresse politicamente, attraverso i propri membri comunisti e socialisti che guidavano il movimento sindacale nelle città e nelle campagne, la realtà delle lotte sociali. Il Blocco del Popolo rappresentò così una formazione politica che sarebbe potuta sbocciare nella costituzione di un partito social-comunista siciliano." (dall'Introduzione dell'autore)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
12 febbraio 2014
496 p.
9788864731377

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Ricordi di un compagno

Con la morte di Nicola Cipolla muore la sinistra. Vanno via via spegnendosi quelle reali forze comuniste (anche se lui preferiva definirsi un “socialcomunista”) che hanno dato il loro contributo instancabile, attivo e sincero alla nascita della democrazia in Italia. Muore con il senatore Cipolla, quello che ancora rimaneva in vita di una sinistra vera, di una sinistra capace di lottare contro i padroni e contro la mafia, di una sinistra anticapitalista e gravida di idee, capace di fare proposte e agire concretamente per assicurare pane, terra e lavoro, nel segno della giustizia e della solidarietà sociale, agli italiani usciti malconci dalla Seconda guerra mondiale. Muore con Cipolla uno dei protagonisti della politica comunista siciliana e nazionale. Il diario di Nicola Cipolla, lunghissimo, denso, e a volte difficile e noioso per la mole, non è un quaderno di ricordi, di rimpianti o di narcisismo politico: è un testamento e nello stesso tempo un programma politico per il futuro. Nelle quasi 500 pagine Cipolla racconta la sua lunga militanza politica a partire dal 1944, anno in cui si riorganizzano le attività politiche socialista e comunista, fino al 2013, in cui è da tempo conclusasi l’epopea del PCI e si presentano problemi vecchi e nuovi per la politica e soprattutto per la sinistra. Settant’anni di politica attiva e concreta raccontata con lucidità e coraggio. Ciò che emerge dalla lettura del libro è la perniciosa difficoltà di separare l’attività politica di Cipolla nelle istituzioni da quella sul territorio, da quella attiva e concreta al fianco dei braccianti, dei contadini, degli operai, degli studenti e dei movimenti ecologisti e No Global. Un collegamento che non è scontato oggi, in cui si misura sempre la distanza tra il palazzo e la gente, i lavoratori, i cassintegrati, i disoccupati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore