Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario Dogon - Marco Aime - copertina
Diario Dogon - Marco Aime - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Diario Dogon
Disponibilità immediata
11,25 €
-25% 15,00 €
11,25 € 15,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 15,00 € 11,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diario Dogon - Marco Aime - copertina

Descrizione


Questo diario, nato da molti viaggi in Mali, tenta di analizzare il curioso gioco di specchi tra etnologi, dogon e turisti, ma costituisce anche una riflessione su cos'è oggi il turismo dell'esotico, quali sono i meccanismi culturali e sociali che innesca, quali dialoghi o scontri si aprono tra visitatori e visitati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
24 marzo 2000
128 p.
9788833912257

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessio Quatrini
Recensioni: 4/5

dovevo andare in mali ma poi tutto è saltato, quindi non avrebbe avuto più tanto senso leggerlo, stavo per rimandarlo ma è bastato il primo capitolo per ricredrermi. Oltre alle tante citazioni geografiche, etnologiche e culturali sui dogon che giustificano il titolo, il libro è pieno di riflessioni sulla figura del "turista", e dei suoi effetti, positivi e negativi. Lo terrò a mente in tutti i miei prossimi viaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Carabelli
Recensioni: 5/5

Consiglio vivamente di leggere "Diario Dogon". E' un libro fantastico, capace di far conoscere al lettore le tradizioni del Mali e allo stesso tempo di farlo rimanere con i piedi per terra. Perchè, diversamente da come siamo portati a credere, il vero viaggio non consiste nel cercare a tutti i costi la diversità, spesso da noi immaginata e precostruita, ma di andare al di là degli schemi e penetrare nella vera cultura del paese. un libro affascinante, che pur nella sua brevità, riesce a trattare argomenti spesso sconosciuti e a far riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Vasta
Recensioni: 5/5

Vi consiglio di leggere “Diario Dogon” dell’antropologo Marco Aime, con il quale ho avuto il piacere di compiere il mio primo viaggio in Pakistan nel 1983 fra le popolazioni Kalash e Hunza. Scoprirete… Un racconto di viaggio più che un saggio, a metà tra antropologia dei dogon e antropologia dei turisti occidentali che vanno in Mali per vedere i dogon, sulle orme di Marcel Griaule e di Ogotemmeli (vedi p 29) Perché "il turismo è un fatto sociale, umano, economico e culturale irreversibile", come scrivono gli stessi dogon su un cartello a Sanga. Tra cataloghi turistici e racconti di viaggi; tra maschere, danze e tralicci; tra fotografie vecchie e nuove, il viaggiatore-antropologo Aime ci guida attraverso le disillusioni e la realtà dei dogon. La cui prima regola sembra essere quella di nascondere sé stessi e le loro cose per mostrare ciò che i turisti desiderano vedere. Tanto breve quanto istruttivo. Un gioiellino consigliato a chiunque organizzi o accompagni viaggi in Africa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Aime

1956, Torino

Marco Aime è attualmente ricercatore di Antropologia Culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi.Oltre a numerosi articoli scientifici, ha pubblicato vari testi antropologici sui paesi visitati: Chalancho, ome, masche, sabaque. Credenze e civiltà provenzale in valle Grana (Centre de Minouranço Prouvençal, Coumboscuro, 1992); Il mercato e la collina. Il sistema politico dei Tangba (Taneka) del Benin settentrionale. Passato e presente (Il Segnalibro, 1997); Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Diario dogon (Bollati Boringhieri, 2000); Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia in collaborazione con S. Allovio e P.P. Viazzo (Meltemi, 2001); La casa di nessuno. Mercati in Africa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore