Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il diavolo al Pontelungo
Disponibilità immediata
16,70 €
16,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
2001
Tascabile
434 p.
9788804497028

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 5/5

Come gli altri che lo hanno recensito prima di me, spiace che questo libro sia passato un po' nel dimenticatoio. E' un libro molto bello e piacevole, forse ancor più per chi come me vive nelle vicinanze delle zone descritte dal romanzo e quindi può trovarci un po' delle proprie "radici"

Leggi di più Leggi di meno
gianni barchi
Recensioni: 5/5

Lessi il libro, un prestito da una bibliotechina parrocchiale, quasi trenta anni fa e mi piacque molto, per quell'ironia e quella bonarietà con cui Bacchelli descriveva Bakunin e gli idealisti anarchici nei loro sogni così distanti dalla realtà viva, dal quotidiano misurarsi con la vita vera, che li avrebbe infine ingloriosamente respinti e condannati al fallimento. Pur non condividendo l'ideologia e la pratica rivoluzionaria, l'autore riusciva a coglierne il nocciolo centrale con affetto, disincanto e anche con nostalgica malinconia. Almeno così a me sembrò, allora. Mi è rimasta una curiosa malinconia che mi ha spinto a ricercare questo libro ormai scomparso dalle librerie,per rileggerlo ancora.

Leggi di più Leggi di meno
dott.Marco Zagarola
Recensioni: 5/5

Spiace che nessuno abbia contribuito su questa rubrica a scrivere qualcosa su questo bel libro di Bacchelli. E' forse un autore dimenticato? O forse, un autore di cui molti ignorano perfino l'esistenza? Mi auguro che queste mie note spingano i lettori italiani a scoprire questo ottimo scrittore affinche' gli venga restituita tutta l'importanza che esso merita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Bacchelli

(Bologna 1891 - Monza 1985) scrittore italiano. Collaboratore della «Voce», fu poi tra i fondatori della «Ronda», accademico d’Italia e dei Lincei. Poeta, narratore, saggista, drammaturgo, ha al proprio attivo una produzione letteraria vastissima che si riallaccia sapientemente alla tradizione ottocentesca, soprattutto al filone manzoniano e a quello carducciano. Aperta alla rievocazione del passato e all’analisi storico-politica, sottilmente indagatrice delle motivazioni etiche dei fatti di cultura, la sua opera affronta i temi più diversi. I suoi versi (Poemi lirici, 1914; Parole d’amore, 1935 ecc.) innestano su una ricca esperienza autobiografica un discorso lirico-filosofico formalmente complesso che dà talora nel concettoso; e altrettanto può dirsi dei suoi scritti di teatro (Amleto,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore