Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diavolo al Pontelungo - Riccardo Bacchelli - copertina
Il diavolo al Pontelungo - Riccardo Bacchelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il diavolo al Pontelungo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi
Il diavolo al Pontelungo - Riccardo Bacchelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Questa nuova edizione affianca al romanzo una serie di testimonianze e di documenti storici, oltre a collocarlo nel tempo in cui fu scritto e nella biografia dell'autore. L'intreccio fra diverse prospettive critiche fornisce una lettura rinnovata di uno dei più straordinari romanzi del Novecento italiano.


Nelle pagine ironiche e avventurose del "Diavolo al Pontelungo", Riccardo Bacchelli rievoca volti e personaggi (il gigante Bakunin, il pallido Cafiero, lo spavaldo Andrea Costa) e racconta sogni e utopie che guidarono il fallito tentativo di una donchisciottesca insurrezione anarchico-socialista che si sarebbe dovuta tenere a Bologna l'8 agosto del 1874. Restituisce così ai lettori, tra la Baronata di Locarno e la città dello Studio, una vicenda dimenticata, una rivoluzione mancata ma feconda di frutti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
Tascabile
5 febbraio 2024
408 p., Brossura
9788804788409

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un vecchio anarchico russo in esilio in Svizzera nel 1873/74, una casa ristrutturata a Locarno come ricovero di rivoluzionari europei, un viaggio a Bologna come ultima impresa gloriosa, un’utopia destinata a svanire come bolla di sapone. Consigliato: a chi si accontenta “non del superfluo né dell’utile, ma solo del necessario”, a chi ama il rischio e le sfide ancor più delle vittorie.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5
Incanto e disincanto

Fin da ragazzo mi sono sentito fortemente attratto dalle parole utopia, anarchia, dai concetti di libertà e di uguaglianza sociale. Qualcosa mi ha sempre però allontanato dai teorici e dagli attivisti che hanno attraversato il corso della storia. La contraddizione data dal concetto di rivoluzione come mezzo per raggiungere questi valori. Imporre il pensiero di libertà con le armi in mano. Il romanzo di Bacchelli, con una satira elegantissima e brillante, e con una precisa ricostruzione storica, fa vivere al lettore questo paradosso. La gigantesca figura di Bakunin e il rondò di figure storiche che lo circondano a partire dell'avventura della "Baronata" fino ai moti di Bologna del 1874, si muovono in un romanzo storico al limite della commedia. Mentre nella prima parte gli idealisti blanditi dalla stessa "proprietà" che combattono, si ritrovano a vivere l'esperienza dell'imborghesimento, nella seconda trovano come ostacolo principale, lo stesso popolo per cui combattono e per cui son pronti a morire. Favorevole o contrario a come una pagina importante di storia è di filosofia venga messa in burla, non si può che rimanere incollati nella lettura di una satira dallo stile e dall'intreccio quasi perfetti. Incantano come sempre gli ideali, ma la vita purtroppo trova sempre il modo di farti cadere nel disincanto. Assolutamente da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Bacchelli

(Bologna 1891 - Monza 1985) scrittore italiano. Collaboratore della «Voce», fu poi tra i fondatori della «Ronda», accademico d’Italia e dei Lincei. Poeta, narratore, saggista, drammaturgo, ha al proprio attivo una produzione letteraria vastissima che si riallaccia sapientemente alla tradizione ottocentesca, soprattutto al filone manzoniano e a quello carducciano. Aperta alla rievocazione del passato e all’analisi storico-politica, sottilmente indagatrice delle motivazioni etiche dei fatti di cultura, la sua opera affronta i temi più diversi. I suoi versi (Poemi lirici, 1914; Parole d’amore, 1935 ecc.) innestano su una ricca esperienza autobiografica un discorso lirico-filosofico formalmente complesso che dà talora nel concettoso; e altrettanto può dirsi dei suoi scritti di teatro (Amleto,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore