L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Questa nuova edizione affianca al romanzo una serie di testimonianze e di documenti storici, oltre a collocarlo nel tempo in cui fu scritto e nella biografia dell'autore. L'intreccio fra diverse prospettive critiche fornisce una lettura rinnovata di uno dei più straordinari romanzi del Novecento italiano.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: un vecchio anarchico russo in esilio in Svizzera nel 1873/74, una casa ristrutturata a Locarno come ricovero di rivoluzionari europei, un viaggio a Bologna come ultima impresa gloriosa, un’utopia destinata a svanire come bolla di sapone. Consigliato: a chi si accontenta “non del superfluo né dell’utile, ma solo del necessario”, a chi ama il rischio e le sfide ancor più delle vittorie.
Fin da ragazzo mi sono sentito fortemente attratto dalle parole utopia, anarchia, dai concetti di libertà e di uguaglianza sociale. Qualcosa mi ha sempre però allontanato dai teorici e dagli attivisti che hanno attraversato il corso della storia. La contraddizione data dal concetto di rivoluzione come mezzo per raggiungere questi valori. Imporre il pensiero di libertà con le armi in mano. Il romanzo di Bacchelli, con una satira elegantissima e brillante, e con una precisa ricostruzione storica, fa vivere al lettore questo paradosso. La gigantesca figura di Bakunin e il rondò di figure storiche che lo circondano a partire dell'avventura della "Baronata" fino ai moti di Bologna del 1874, si muovono in un romanzo storico al limite della commedia. Mentre nella prima parte gli idealisti blanditi dalla stessa "proprietà" che combattono, si ritrovano a vivere l'esperienza dell'imborghesimento, nella seconda trovano come ostacolo principale, lo stesso popolo per cui combattono e per cui son pronti a morire. Favorevole o contrario a come una pagina importante di storia è di filosofia venga messa in burla, non si può che rimanere incollati nella lettura di una satira dallo stile e dall'intreccio quasi perfetti. Incantano come sempre gli ideali, ma la vita purtroppo trova sempre il modo di farti cadere nel disincanto. Assolutamente da leggere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore