L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Fausto Gianfreda è senza dubbio un testo destinato a addetti ai lavori o, quanto meno, a chi non sia estraneo agli aspetti salienti di quel dibattito sul soprannaturale incentrato sull’ipotesi c.d. della “natura pura”. Per curiosi e neofiti, tuttavia, lo studio offre l’opportunità di addentrarsi in una discussione teologica dirimente nel corso del XX secolo, grazie anche ad una scrittura essenziale e pregnante che sa accompagnare il lettore con una sorta di lente d’ingrandimento nella lettura di ampi stralci delle fonti originarie. L’analisi si apre con un confronto a distanza fra le posizioni antagoniste di Henri-Marie de Lubac (autore di “Le mystère de Surnaturel) e del teologo Karl Rahner, di cui tra l’altro si prendono in considerazione, diversi articoli sul rapporto tra natura e grazia. Da questo confronto emerge con chiarezza l’essenza del dibattito ovvero il modo d’essere della gratuità di Dio. Tra coloro che successivamente hanno continuato ad approfondire questa tematica, l’autore cita interventi diversi da H.U. von Balthasar a L.Malevez e B.Sesboüé, da A-M Léonard a C.Ruini. Consiglierei – a chi non si consideri un esperto dell’argomento – di cominciare la lettura proprio dalla relazione di C.Ruini che svolge un ordinato ed illuminante excursus storico sulla vexata quaestio e ne scioglie alcuni nodi fondamentali. Micaela de Rubertis
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore