L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo distopico che prende forma da un'idea vincente: l'umanità ha sconfitto la morte, ma per questo deve rinunciare a generare nuova vita. Chi disobbedisce crea "eccedenze", bambini destinati alla schiavitù. Trama e narrazione si sviluppano adeguandosi al lettore target, adolescenti. Il sapore adolescenziale smorza un po' il fascino del racconto a causa di personaggi e relazioni non troppo complessi. Poteva trasformarsi in un grande romanzo distopico per adulti, perché l'idea di partenza è ottima davvero, invece si adagia sul romanzo per giovani (anzi giovanissimi) adulti. Peccato davvero...
Storia distopica che vede come protagonista Anna o meglio eccedenza Anna, una ragazza che non conosce affatto il mondo futuristico e crudele che la circonda. La storia di per sé ha una trama molto semplice ma aiuta a riflettere su temi importanti come il bisogno dell'essere umano di arrivare a una sorta di immortalità e tutto ciò che ne consegue. Può sembrare una storia banale ma non lo è affatto. Consigliato per gli amanti del genere.
La premessa potrebbe essere quella di un sogno: la scienza è riuscita a sconfiggere la malattia, la vecchiaia e la morte. L’equilibrio del mondo però si basa sul numero degli individui che consumano le limitate risorse naturali, e poiché non c’è spazio per tutti i bambini in esubero (definiti con l’inquietante nome di “Eccedenze”) sono condannati a un destino di schiavitù (e ovviamente di difficoltà e morte, poiché non hanno accesso ad alcun privilegio) verso chi ha come unico merito la fortuna di essere nato prima di loro. È la descrizione, lucida e a tratti fredda ma non per questo meno coinvolgente, di come un paradiso possa trasformarsi in un inferno, l’analisi di una società non basata su una, per quanto crudele, selezione meritocratica, ma sull’egoismo di chi non invecchia e nemmeno matura, imprigionata in una stasi priva di fantasia e miglioramento. Classificato come libro distopico per ragazzi, contiene in realtà molti interessanti spunti di riflessione anche per i più grandi e ci pone tutti di fronte a una grande domanda: quanto siamo egoisti?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore