Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell’estremo contemporaneo - Marine Aubry-Morici - copertina
Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell’estremo contemporaneo - Marine Aubry-Morici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell’estremo contemporaneo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell’estremo contemporaneo - Marine Aubry-Morici - copertina

Descrizione


Riflessione, narrazione, autobiografia. Tre segni non di un'ibridazione tra i generi, ma di una saggificazione della letteratura dell'estremo contemporaneo. Sebald, Carrère, Trevisan, Vasta, Vollmann, Dyer, Wallace, Nelson, Forest. Assistiamo al ritorno di un'antica linfa, una forma dimenticata fattasi però indispensabile agli scrittori del nostro tempo: il saggio. Più che un genere, è una pratica: il saggismo. Lontano da essere una forma vincolante, è un protocollo di scrittura duttile e poliedrico che risale ai tempi degli Essais di Montaigne. Oggi, più che mai, si nutre di conoscenze scientifiche, di indagini sul campo, di esperienze personali: per oggetto interposto, il narratore-saggista indaga se stesso quanto la cultura che lo circonda. Postfazione di Daniele Giglioli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2024
20 febbraio 2024
Libro universitario
208 p., Brossura
9788898514823
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore