Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive - Valeria Marzocco,Silvia Zullo,Thomas Casadei - copertina
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive - Valeria Marzocco,Silvia Zullo,Thomas Casadei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
Disponibilità immediata
8,80 €
-45% 16,00 €
8,80 € 16,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive - Valeria Marzocco,Silvia Zullo,Thomas Casadei - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
8 maggio 2019
Libro universitario
XII-139 p., Brossura
9788833790855

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo Maria Pacini
Recensioni: 1/5

Un libro impregnato di ideologia. Scritto in maniera insostenibile, con un linguaggio prolisso, ripetitivo e tutt'altro che cognitivamente agile, è una cloaca di mondialismo globalista, liberismo politico e sociale, relativismo etico. A onor del vero, sottolinea - facendole passare come cose buone- come le riforme della Scuola abbiamo volontariamente distrutto la qualità dell'insegnamento e di come la didattica del diritto sia un cavallo di troia delle suddette aberranti degenerazioni del pensiero umano.

Leggi di più Leggi di meno
Christian Crocetta
Recensioni: 5/5

Il volume è diviso in tre sezioni che mettono a fuoco le questioni principali in materia di didattica giuridica, approfondendo in modo puntuale e ricostruttivo gli aspetti normativi, psicopedagogici (con rimandi al tema delle competenze-chiave di cittadinanza) ed epistemologici collegati all'insegnamento della discipline giuridiche. La riflessione intorno ad alcune questioni-chiave (es. il diritto come esperienza di educazione alla cittadinanza, con richiami anche al pensiero di John Dewey) e il rimando alle categorie di frontiera (biogiuridica, diritto e nuove tecnologie, ecc.) cui il diritto non può sottrarsi in un presente in continua evoluzione, impreziosiscono un volume che può essere usato anche come manuale nei Corsi di Laurea di area giuridica o nei corsi di formazione per insegnanti di discipline giuridiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore