Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente - P. Giuseppe Rossi - copertina
Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente - P. Giuseppe Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente - P. Giuseppe Rossi - copertina

Descrizione


Che significa "nuovo" oggi in didattica? Il termine è stato spesso utilizzato per riproporre temi presenti nella ricerca sull'educazione fin dalle sue origini. Il testo si pone, pertanto, come cerniera tra la necessità di una forte continuità con la tradizione teorica dell'ultimo secolo e la necessità di una diversa curvatura, resa opportuna dai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del mondo attuale. In tale direzione "Didattica enattiva" analizza alcune frontiere, quali la relazione tra didattica e le altre scienze dell'educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. I riferimenti alla complessità, alle teorie dell'azione e all'enattivismo permettono di individuare processi nei quali le varie polarità dialogano, favorendo, grazie alla ricorsività teoria-pratica, soluzioni non gerarchiche o riduttiviste. In particolare la teoria dell'azione e l'enattivismo permettono di recuperare l'attenzione al fare, al corpo e alla riflessione, cari alla tradizione attivista, e le coniugano con i processi di immersione e distanziamento e di consapevolezza che le attuali tecnologie favoriscono e dei quali si nutre la professionalità, richiesta oggi al docente. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
21 settembre 2016
160 p., Brossura
9788856844313
Chiudi

Indice

Indice:

Prefazione
(La struttura del testo; Ringraziamenti)
Parte I. La didattica e le altre scienze dell'educazione
Introduzione
Insegnare e apprendere
(La dimensione dell'azione; L'enazione; Le dimensioni; Approfondimento. Le dimensioni nelle teorie delle stringhe; I sistemi auto-poietici; Approfondimento. Dai sistemi lineari ai sistemi complessi; Insegnare e apprendere. Oltre il determinismo; L'azione didattica e l'insegnamento; Regista e attore)
Discipline, complessità e scienze dell'educazione
(La parcellizzazione; Le scienze dell'educazione; Dalla scienza dell'educazione alle scienze dell'educazione; Come stabilire il dialogo?; Logos razionalistico e logos discorsivo)
L'indagine co-disciplinare
(Il ricercatore poliglotta; Approfondimento. Multi-, inter-, trans-disciplinarietà; La co-disciplinarietà; Esperienza. Un esempio di co-disciplinarietà; Una sintesi)
La pedagogia, una scienza "particolare"
(Il mondo anglofono; Il mondo francofono; Pedagogia e didattica in Italia; La pedagogia, una scienza "particolare")
La didattica come scienza autonoma
(Alcune definizioni di didattica; Fini e mezzi; Approfondimento. Finalità, obiettivi, competenze; La didattica è una scienza?; Conclusione)
Didattica generale e didattiche disciplinari
(Didattica e disciplina; Approfondimento. Un sapere, una sola epistemologia?; Orizzontalità e verticalità; Approfondimento. La didattica della Storia; L'analisi di pratica)
Le teorie dell'azione e l'enattività
(La saggezza in Aristotele; Gli elementi di novità delle teorie attuali; Mezzi e fini. L'autonomia del soggetto; Il corpo e la mente; Esperienza. Il corpo che ascolta; L'enattività; Enattivismo e didattica; Conclusione della prima parte)
Parte II. La didattica e le sfide attuali
Introduzione
Complessità e didattica
(Principio dialogico; Esperienza. Alcuni fattori ambientali che incidono sulla progettazione e sulla regolazione didattica; Principio ricorsivo; Principio ologrammatico; Approfondimenti. I programmi e la scelta dei contenuti; Conclusioni)
Didattica, professionalità e progettazione
(Nuove finalità per la scuola; La complessità della classe; Rappresentare l'azione, essere consapevoli della propria; identità; Il ruolo delle modellizzazioni; Modellizzazione e professionalità; Esperienza. Il diario del project work; Professionalità e progettazione; Conclusioni)
La trasposizione didattica
(La didattizzazione; Il sapere dell'insegnare; I mediatori)
La professionalità e la formazione iniziale
(Come avviare alla professionalizzazione; Il nesso tra ricerca e didattica)
Didattica dell'azione e didattica enattiva
(L'habitus; L'habitus dello studente; Il ruolo dell'azione e il presente; L'eterotopia; Istruttivismo, costruttivismo e enattivismo; Enattivismo e Instructional Design; Enattivismo e tecnologie; I Learning World; Il gioco didattico; Approfondimento. Il contratto didattico; Dispositivo; Dominio didattico)
Conclusioni. La didattica come scienza
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore