L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Vincitore del premio Goodreads Choice Awards 2018. Non-fiction
La storia vera del serial killer che ha terrorizzato la California tra gli anni '70 e '80.
«Ciò che rende questo libro così speciale è che parla di due ossessioni, una chiara e una oscura. Il Golden State Killer è la metà oscura, Michelle McNamara quella chiara. È un viaggio in due menti, una malata e disordinata, l'altra intelligente e determinata. Ho adorato questo libro» – Stephen King
Per oltre dieci anni, un uomo ha compiuto più di cinquanta aggressioni nel nord della California. Successivamente, spostandosi verso sud, ha lasciato dietro di sé una scia di sangue: dieci omicidi brutali. Nessuno è riuscito a catturarlo, è scomparso nel nulla sottraendosi alle massicce operazioni di polizia in tutta la zona. Trent'anni dopo, Michelle McNamara, una giornalista, ha deciso di indagare per trovare lo psicopatico che lei stessa ha soprannominato il "Golden State Killer", termine poi adottato anche dalle autorità. Questo libro, pubblicato dopo la sua morte, è una straordinaria testimonianza del lavoro che ha compiuto e offre una prospettiva lucidissima sull'America, attraverso il racconto di tutto l'orrore che una singola mente criminale è stata capace di generare. A emergere è anche il ritratto di una donna e della sua instancabile ricerca della verità. Salutato come un classico moderno del giornalismo d'inchiesta, ha contribuito alla realizzazione del sogno della sua autrice: smascherare il Golden State Killer.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Troppe descrizioni inutili distolgono il lettore. Non è facile mantenere il focus.
libro scritto con i piedi, incomprensibile,i serial killer non sono personaggi cinematografici alla Hannibal Lecter con cui Hollywood ha guadagnato montagne di soldi,sono esseri spregevoli capaci solo di fare del male a donne,bambini,anziani,mostri nati in una società malata e destinata ad scomparire.
Attirato dal giudizio di King in copertina, l’aspettativa era molto alta. Invece sono rimasto molto deluso.. Perché incollando insieme file di documentazione su un tema non ne viene fuori la dimostrazione della tesi. E la lingua che in qua e là pare una traduzione automatica: lo suggeriscono vocaboli desueti o proprio errati (refusi?) e costruzioni poco narrative delle frasi, come se fossero post-it trascritti in sequenza. Il problema è la scomparsa della McNamara, che aveva dedicato anni al serial killer californiano autore di ben più dei 10 stupri e omicidi segnalati dal titolo: il marito ha voluto pubblicare questi file convinto che la soluzione ad oltre 40 anni dal primo delitto fosse anche merito della moglie. Il risultato è un libro dove si mescolano senza filo logico o cronologico - essenziali nel giallo poliziesco, legale o d'azione - vicende personali, appunti, fotografie e mappe, rapporti di polizia, storie urbanistiche e architettoniche di cittadine tese a ricostruire la topografia delle scene dei delitti dopo 25-30 anni; o commenti spesso lapidari e gratuiti se non addirittura sgradevoli per descrivere gli stati d'animo e le vite delle vittime o dei testimoni oppure la mentalità e la capacità dei detective. Una raccolta di post-it , come la storia dei gemelli acquistati dalla McNamara su internet per avvicinarsi all’assassino, rivelatisi una pista più assurda che cieca: cioè un post –it inutile e fuorviante. Questo spiega le incongruenze, i salti narrativi e i continui ritorni, con un gioco assurdo di prefazioni, premesse, postfazioni, appendici, epiloghi, poscritti e fotografie finali delle vittime. La critica tuttavia non tocca ciò che sta a monte del libro: cioè i meriti giornalistici dell’inchiesta condotta dalla McNamara che dal suo blog ha tenuto alta l’attenzione su questa serie impressionante di cold case e ha stimolato la cooperazione tra giurisdizioni diverse, fino alla soluzione del caso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore