Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista - Franco Fortini - copertina
Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista - Franco Fortini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista - Franco Fortini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Letterato per i politici, ideologo per i letterati», com'ebbe a definirsi, Franco Fortini in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1957 è già il saggista eclettico e rigoroso e il critico affilatissimo destinato a influenzare più di una generazione e a lasciare un'impronta indelebile nella seconda metà del Novecento. La generazione del '68 incontrò in "Dieci inverni" alcuni dei suoi temi privilegiati, come il rifiuto dello stalinismo (ma anche del progressismo), la denuncia dei ritardi della cultura della sinistra ortodossa, l'analisi della nascente industria culturale e della funzione della critica in essa; ma è l'ostinata determinazione a non disgiungere la dimensione etica da quella politica che segna ogni pagina del libro - «uno dei tanti che almeno dall'età giacobina hanno in Europa chiamato a resistenza e rigore (o si dica alle virtù civili)» - a definire la cifra distintiva e più durevole dell'intera opera fortiniana. Con un saggio di Matteo Marchesini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 settembre 2018
382 p., Brossura
9788822901910
Chiudi

Indice

Prefazione [1973]

Dieci inverni 1947-1957

Il senno di poi

Parte prima. Discorso indiretto
- Che cosa è stato «Il Politecnico» - Per una critica come servizio - La biblioteca immaginaria - Kafka e la critica delle cose - L’uomo in rivolta - La selva ironica - Nikolaj e Čekmen - Il metellismo - Arti e proposta umana - Quale arte? Quale comunismo? - Disegno industriale - Tre film: Ladri di biciclette, Due soldi di speranza, La strada - Da Pavese

Parte seconda. Da un «Libro bianco» (1950-1953)

Parte terza. Discorso diretto
- La morale di guerra - A un socialista: neutralità 1949 - A un comunista: neutralità 1949 - Per una rinuncia all’unanimità - I dannati della terra - «Cadere correttamente» - Le vie degli ex comunisti seguito da Conclusioni - Chi non spiega è responsabile - Comunismo e Occidente - Risposta a una risposta - Un discorso di Nenni - Dialoghi con se stessi - Per la «dichiarazione sulla ideologia dei monopoli» - Industria e cristianesimo - Disguidi - La morte nella storia - «Operazio» - Politicità e autonomia della cultura - Paradosso delle riabilitazioni - Direzione collettiva e questione di fiducia - Stalinismo e unanimità tendenziale - Il lusso della monotonia - Ad una rivista sovietica - Lettera a un comunista

Appendice - Nota del curatore - Avvertenza [1957] - Risvolto di sopraccoperta 1957 - Quarta di copertina 1973 - Lo stato-guida - Per «Dieci inverni»

Notizie sui testi

Dialettica e pazienza. I Dieci inverni di Franco Fortini di Matteo Marchesini

Indice dei nomi

Conosci l'autore

Franco Fortini

1917, Firenze

Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes. Poeta e critico italiano, ha insegnato Storia della critica all'università di Siena. Redattore del "Politecnico", fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria "Ragionamenti" (1955). Tra le sue raccolte di versi: "Foglio di via e altri versi" (1946), "Poesia ed errore" (1959), "Questo muro" (1973), "Paesaggio con serpente" (1984). Ha scritto anche opere di narrativa: "Agonia di Natale" (1948) e "Sere in Valdossola" (1963). Fortini è autore dei racconti "La casa delle ceneri" (1948) e "Racconto fiorentino" (1956), dei saggi "Dieci inverni" (1957), "Verifica dei poteri" (1965), "Saggi italiani" (1974), "I poeti del Novecento" (1977), "Questioni di frontiera" (1977), "Insistenze" (1985) e "Nuovi saggi italiani" (1987)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore