Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 271 liste dei desideri
Dieci lezioni sui classici
Disponibilità immediata
9,75 €
-35% 15,00 €
9,75 € 15,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 15,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 15,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Dieci lezioni sui classici - Piero Boitani - copertina
Chiudi
Dieci lezioni sui classici

Descrizione


Libri che «non hanno finito mai di dire quel che hanno da dire», i classici sono davvero «infinitamente futuri». Qui Piero Boitani ci consegna pagine acuminate in cui interroga fra l'altro l'Iliade, il poema della forza e della guerra, anzi di un conflitto cosmico, ma anche della pietà che rende l'uomo civile; l'Odissea, il primo e più affascinante romanzo del mondo; Lucrezio, il quale, dopo che i greci hanno scoperto la meraviglia, il pensiero e la scienza, ne ha fatto poesia straordinaria; Virgilio, che consacra la storia del piccolo villaggio divenuto capitale del mondo; Tacito, che denuncia con forza la natura imperialistica del potere romano; Ovidio, che con le Metamorfosi, poema del continuo divenire, crea il primo grande classico post-moderno.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2017. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 265 p.; Ill.; 22 cm SC226I . 265. . Molto buono (Very Good). . . .

Dettagli

2017
Libro universitario
265 p., Brossura
9788815273659

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5
Un bellissimo viaggio tra i classici.

Il viaggio tra i classici inizia con l'"Iliade": "poesia della forza " sosteneva Simone Weil. Il viaggio termina con le "Metamorfosi" di Ovidio: l'uomo "formato dal demiurgo o plasmato da Promoteo 'a immagine', come nella Bibbia, delle divinità, l'essere umano, l'animale 'più nobile' e 'più degno di un alto intelletto' non guarda a terra come gli altri animali, ma ha il capo levato verso l'alto per poter spingere lo sguardo sino alle stelle". Un bellissimo viaggio.

Leggi di più Leggi di meno
Giova.Pat.
Recensioni: 5/5

Interessantissimo viaggio verso le radici della nostra cultura occidentale. Il libro riprende una serie curata per la Rsi (Radio Svizzera Italiana) da Piero Boitani grande erudito, professore di letterature comparate alla Sapienza di Roma e all’Università della Svizzera Italiana. Da Omero a Tacito, passando da Ovidio ed Esiodo con i grandi miti. Richiede un certa preparazione, ma la lettura è piacevole e fa capire perché di qualcosa o qualcuno diciamo “E’ un classico”. Tutto cambia intorno a noi, ma la lezioni dei classici rimangono un punto di riferimento. Insomma, i classici durano per sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio Canino
Recensioni: 5/5

Questo libro e' una breve ma piacevolissima antologia di alcuni dei classici della cultura occidentale. L'autore riassume in una decina di scorrevolissimi capitoli di una ventina di pagine ciascuno alcune fra le pagine più belle e più famose da Omero a Ovidio, passando per i grandi filosofi, storici e poeti che sono alla base della nostra cultura greco-romana. Con grande erudizione, ma senza sfoggio inutile di termini pesanti e inutilmente accademici, l'autore traduce quei passaggi che forse a scuola abbiamo faticato ad apprezzare in parole e concetti semplici (e sicuramente in un altro contesto di eta' e interessi contingenti) con grande capacita' di darci la voglia di andare a rileggere magari l'intero capitolo, se non l'intero libro originale. Lo consiglierei a tutti, a patto, ovviamente, che stiate cercando qualcosa dentro di voi (o forse di tutti noi).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piero Boitani

Piero Boitani insegna Letterature comparate all’Università La Sapienza di Roma e ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all’Università di Cambridge. Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue riscritture, Boitani svolge anche attività di traduttore. Scrive su “L'indice dei libri del mese”, “La Rivista dei Libri”, “Il Sole 24 Ore”. È stato presidente dell’Associazione italiana di anglistica e della Società europea di studi inglesi (di cui è ora presidente onorario). Ha scritto numerosissimi libri, pubblicati dalla Oxford University Press, dalla Cambridge University Press e il Mulino. Per i "Classici" Feltrinelli ha curato il Cimbelino di Shakespeare (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore