Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dietro la lavagna - Franco Milanesi - copertina
Dietro la lavagna - Franco Milanesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dietro la lavagna
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dietro la lavagna - Franco Milanesi - copertina

Dettagli

2009
19 gennaio 2009
111 p., Brossura
9788861552272

Voce della critica

Franco Milanesi ha insegnato per venticinque anni storia e filosofia in un liceo scientifico della provincia piemontese e attualmente lavora presso il Dipartimento di Studi politici all'Università di Torino. Ci si chiede se questo essere "in prestito" dalla scuola non sia la conseguenza di quell'effetto burn out che può toccare, come spiega lo scrittore stesso, a ogni insegnante: "Sembra che (…) le stesse motivazioni che sono alla base dell'insegnamento – stare con i ragazzi o tentare di insegnare loro qualcosa – siano il motivo per cui a un certo punto si esce di testa". Il centinaio di "strisce" apparse sulla rivista "Diario" dal 2001 al 2007, ora raccolte in un volume, finiscono per delineare il ritratto di un insegnante che osserva senza giudicare, lontano da ogni stereotipo e dotato di quella levità di scrittura che è un talento di pochi e fa pensare a un altro grande classico del "racconto di scuola", quel Registro di classe di Sandro Onofri, pubblicato dieci anni fa, postumo, e che sarebbe utile rileggere oggi.
Ogni pagina ci consegna un'idea, una situazione, il profilo di uno studente, lo scorcio di un ambiente, il segno di una passione sempre pronta a riaccendersi. Nessuno, per Milanesi, dev'essere cacciato "dietro la lavagna", perché il mestiere obbliga all'ascolto e alla ricerca di un terreno comune, di incontro o di scontro. Così, nella misura di una mezza pagina, trovano spazio bidelli e genitori, il ragazzo che carica la macchinetta del caffè, i sissini e l'Rsu¸ le tesine, le interrogazioni, gli ex allievi che credono ingenuamente che l'insegnante ricordi tutto di loro e della loro classe. Quando il professore spiega il litigio fra Hegel e Schelling, gli studenti hanno difficoltà a credere che la contesa sia nata dalla difesa di un'idea. E Milanesi annota: "Il pensiero forte non apre necessariamente ad un agire forte. Quest'ultimo è spesso favorito da un pensiero flebile, indifferente, sofistico, vacuo. Non a caso in una società aggressiva dove si può essere aggrediti per un parcheggio, le idee si presentano avvolte nell'ovatta della prudenza o sbattute in faccia secondo i modi violenti e superficiali del berciare televisivo. La scuola dovrebbe assumersi anche quest'onere (fra i tanti e troppi): insegnare la forza e la grazia delle idee. Insegnare che un'idea si afferra, come un frutto faticosamente ricercato, un'idea la si possiede, come il culmine di un percorso d'amore, e proprio come oggetto d'amore la si difende".
Le strisce riescono a galleggiare sulla superficie di una quotidianità non facile, eludendo ogni forma di retorica e ogni luogo comune, in virtù della compostezza di chi conosce la differenza dei ruoli e la necessità di non accorciare artificialmente le distanze. È attraverso questa porta stretta, appena socchiusa, che penetrano "dentro le mura" della scuola le considerazioni che vengono da altre esperienze, dalla politica, dalla militanza, dai contatti con il mondo di fuori, dalle riflessioni inevitabili sull'attualità, i fatti, le mode. E sono proprio la compiutezza della personalità dell'insegnante e la permeabilità fra dentro e fuori che alla fine rendono fertile l'apprendimento e salvano tutti dal burn out: professori e studenti.
Monica Bardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore