L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura fondamentale per chi si occupa di insegnamento. Adatta sia a docenti di scuola primaria, che di secondaria di primo e secondo grado. Ogni volta che lo rileggo colgo aspetti nuovi, su cui lavorare e su cui interrogarmi. Consigliatissimo!
Un libro interessante soprattutto che ti fa comprendere dove si nasconde la vera difficoltà in matematica. La matematica non può essere semplicemente spiegata, ma deve essere vissuta, problematizzata e compresa, mettendosi anche dalla parte del bambino o dell’alunno che non ha “voglia” di capirla.
Un libro impegnativo ma fondamentale per chi si occupa di insegnamento della matematica. Rosetta Zan parte da una "galleria di errori" in cui espone una serie di tipologie di errore in matematica. Quindi conduce, per ciascuna tipologia, un processo di interpretazione delle possibili cause, adottando chiavi interpretative prese dalle scienze cognitive, dagli studi sulla motivazione e della costruzione del sè, insieme alla messa in evidenza degli "ostacoli epistemologici", e inevitabili, della disciplina. Le conclusioni a cui porta gli insegnanti, con gradualità e attraverso esemplificazioni illuminanti, aprono nuove insospettabili possibilità di progettazione didattica e danno convincenti motivazioni su come, a volte, la stessa azione didattica può essere un ostacolo all'apprendimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore