Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica. Analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica. Analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale - Pierpaolo Cilla - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica. Analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’adorazione del SS.mo Sacramento è un atto cultuale che ha primariamente una dimensione spirituale, come pure morale, liturgica, devozionale ed ecclesiale. Il dubbio di fondo a cui si vuol dare risposta in questo lavoro di ricerca riguarda l’esistenza anche di una dimensione giuridica nell’adorazione eucaristica, con tutto ciò che questo comporta. Le piste di approfondimento sono sostanzialmente tre. La prima consiste nel ricercare tra le pieghe della storia e tra le pagine dei documenti ufficiali della Chiesa l’apparizione, l’evoluzione, l’approvazione, l’organizzazione, la legislazione e la valorizzazione dell’adorazione eucaristica nel corso dei secoli. La seconda riguarda la ricerca, l’attestazione e la declinazione della sua dimensione di giustizia. La terza concerne l’individuazione di soluzioni concrete alle principali questioni riguardanti situazioni di doverosità in giustizia. La ricostruzione storica fatta nel primo capitolo giunge fino agli albori del secolo scorso, a partire dai quali diventa più specifica e puntuale l’analisi legislativa e documentale. Il diritto, specie in chiave realista, è legato alla vita. In questo senso l’osservazione e la valutazione del dato storico non ha un mero valore introduttivo, piuttosto risulta funzionale all’intento principale del lavoro. L’inizio del secolo scorso è segnato dall’avvento della codificazione nella Chiesa. Nel secondo capitolo, oltre allo studio dei canoni del Codice piano-benedettino, viene compiuta una dettagliata analisi delle fonti normative che consentirà, tra l’altro, una minuziosa ricostruzione del percorso disciplinare che il culto di adorazione ha vissuto negli ultimi secoli. Successivamente viene esaminata la maturazione dottrinale che a partire dal movimento liturgico troverà compimento nei documenti del Concilio Vaticano II. Nel terzo capitolo si analizza, a partire dalle fonti, l’evoluzione del culto del mistero eucaristico negli anni del rinnovamento liturgico, fino alla pubblicazione del nuovo Rituale De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam. Ciò consente di comprendere il nuovo assetto liturgico-sacramentale dell’adorazione eucaristica avvenuto a seguito della riforma liturgica, ovvero come la Chiesa abbia inteso e configurato l’adorazione eucaristica, quale ruolo le ha riconosciuto nella vita dei fedeli, come ha gestito le varie sfide in ordine alla tutela e valorizzazione del bene eucaristico, a quali figure ha affidato la celebrazione e la regolazione del culto. Ad ogni modo, è il nuovo Codice di diritto canonico a definire la situazione legislativa attualmente vigente in materia, ragion per cui è fatto oggetto di studio accurato nel capitolo quarto, unitamente ai principali documenti magisteriali e disciplinari prodotti fino ad oggi. A partire da un’adeguata conoscenza storica, legislativa e magisteriale è possibile apprezzare, delimitare ed indagare il fenomeno nel presente, per una ricostruzione sistematica del piano strettamente giuridico. È quanto viene fatto nel quinto capitolo, ricercando e dimostrando in maniera organica la sussistenza e la configurazione della dimensione giuridica dell’adorazione eucaristica. Ecco, quindi, che il lavoro di ricerca, dopo una parte storico-documentale e una teorico-fondamentale, assume nell’ultimo capitolo una piega più pratico-prudenziale, volto alla ricerca di soluzioni giuste ed eque alle principali questioni giuridiche riguardanti l’adorazione eucaristica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791254823170
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore