Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020) - copertina
La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
51,30 €
-5% 54,00 €
51,30 € 54,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,00 € 51,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto. Atti del Convegno di studio (Napoli, 14-16 dicembre 2020) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le scritture esposte, destinate a tramandare il ricordo di una persona e del suo operato, illustrare le scene di un ciclo pittorico o informare variamente il lettore, possono essere analizzate proficuamente anche nella loro dimensione spaziale. Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento degli studi sul tema dell'interdipendenza tra scrittura e immagine e tra spazio, architettonico o territoriale, ed epigrafi. Ciò nonostante, il panorama attuale è ancora disomogeneo e incapace di offrire una visione generale del problema. Il volume riunisce gli interventi presentati al Convegno La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto, organizzato dall'Associazione San Bonaventura Onlus di Napoli nel dicembre 2020. I contributi focalizzano l'attenzione - grazie a un confronto interdisciplinare animato da archeologi, paleografi, storici, storici dell'arte - sul grado di visibilità delle scritture esposte in ambito urbano, ecclesiastico, monastico, ponendo al centro del dibattito la funzione mediatrice delle iscrizioni nel dialogo tra l'osservatore e lo spazio circostante durante tutto l'arco del medioevo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 febbraio 2022
266 p., ill. , Brossura
9788868093365
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore