Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dinamica di formazione dei giacimenti di petrolio. Ipotesi glaciale e criteri di localizzazione - Luigi Marino - copertina
Dinamica di formazione dei giacimenti di petrolio. Ipotesi glaciale e criteri di localizzazione - Luigi Marino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dinamica di formazione dei giacimenti di petrolio. Ipotesi glaciale e criteri di localizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,90 € 23,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,90 € 23,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dinamica di formazione dei giacimenti di petrolio. Ipotesi glaciale e criteri di localizzazione - Luigi Marino - copertina

Descrizione


Questo studio, presentato nel 1978 e premiato con la medaglia d'argento all'illustre Salone delle Invenzioni di Bruxelles nel 1986, affronta il quesito sulla dinamica che ha portato alla genesi del petrolio attraverso l'ipotesi glaciale, proponendo anche un metodo per la localizzazione delle aree più promettenti. Un lavoro rivolto a chi vuole approfondire la propria conoscenza su questo affascinante e complesso fenomeno che ha generato ciò che ancora oggi è il principale combustibile su cui si basa l'economia della moderna società industrializzata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro universitario
76 p., Rilegato
9788861783904

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giada
Recensioni: 4/5

Ho sempre creduto che la teoria biogenica, per quanto valida, avesse un punto oscuro; ovvero il modo in cui gli accumoli organici riescono a non decomporsi. Su questo, credo che gli scienziati non si siano mai soffermati più di tanto, eppure è uno dei punti "cruciali" per il verificarsi della naftogenesi. Per questo credo che questo libro, nonostante non sia scritto da un laureato, ma da un semplice diplomato (anche se di vecchia data) sia di tutto rispetto, in quanto tratta il fenomeno (anche se dal solo punto di vista geologico) alla luce di moltissimi aspetti di cui, anche secondo me, bisogna tener conto. Cmq, sconsiglio questo libro a chi non ha dimestichezza con termini strettamente geologici. E non do il massimo dei voti, proprio perchè il libro, a parer mio, manca di quelle note a piedi pagina che avrebbero potuto renderlo molto più completo. Per il resto, credo che sia davvero valido e degno di considerazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore