L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
1. Razionalizzazioni del sistema parlamentare e classificazioni delle forme di governo tra evoluzione dei sistemi politici e creazioni ingegneristiche
“Seconda Repubblica” e democrazia rappresentativo parlamentare/Come nasce “per caso” una forma di governo: il presidenzialismo statunitense/Le cosiddette razionalizzazioni tra presidenzialismo e parlamentarismo/La repulsione dei costituzionalisti italiani verso l’esperienza gollista e la lenta emersione del “tipo” semipresidenziale/Altre classificazioni più sostanzialistiche. La discussione sugli “ibridi” e sui “tipi misti”/Una proposta di riclassificazione di Giovanni Sartori/Come vorrebbe nascere “per intenzione” una nuova forma di governo. L’elezione diretta del premier nelle sue diverse configurazioni dottrinali
2. Sulla teoria del “mandato popolare” e dintorni. Sovranità del popolo e “volontà” del corpo elettorale
Dai “direttismi” alla “democrazia immediata”/La coppia dicotomica democrazie immediate/mediate (e democrazia governante/governata): critica/Il popolo che non c’è. Risultanze politologiche della teoria democratica odierna e conclusioni del diritto costituzionale positivo italiano/Popolo, corpo elettorale, organicismo/Alcuni presupposti e corollari di due influenti dottrine italiane: Mortati e Barile/L’ineffabile teoria del “mandato popolare/elettorale”/La democrazia del cittadino (e dell’intellettuale) “bambino”
3. La “Seconda Repubblica” tra contestazione, travisamento e riaffermazione della forma rappresentativo parlamentare
“Seconda Repubblica”. Ovvero il trionfo di un nuovo discorso istituzionale/I prodromi: la questione istituzionale dalla fine dell’allargamento della base democratica alle grandi sfide degli anni Ottanta/I primi anni Novanta: l’affermazione del nuovo paradigma/Il peso di una “cattiva” ingegneria che non passa/Alcuni effetti della “mistica” maggioritaria (o “direttista”)/Dalle singolari convergenze sulla tentata revisione del 2005 ai semi gettati da un P.d.R. controcorrente
Poscritto
Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore