L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Elémire Zolla è nella linea degli scopritori otto-novecenteschi di un Oriente visto come luogo cruciale di filosofia. Questa è la collocazione storica corretta di Zolla. A partire da Schopenhauer, che colse la profondità della mente buddhista. E poi da Nietzsche che teorizzò il dionisismo. In «Il dio dell'ebbrezza. Antologia dei moderni dionisiaci», Zolla fa affiorare la sotteranea corrente sciamanica che attraversa la sapienza occidentale.
Estasi e instasi e tra queste il passaggio mediano: lo sciamano, lo psicoterapeuta, l'incontro temendo e gioioso con la droga. L'occidente non ha saputo reggere al confronto, causa uno sguardo gelido, che ha stravolto i giusti rapporti: per rendersene conto basta guardare a città come Benares; lì perfino i gelati contengono Shiva, sommo distruttore, danzatore folle e innamorato che introduce, mercè Maja, alla Verità.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore