L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un altro libro che farà discutere in quanto si propone una nuova immagine di Dio mettendo in discussione quella derivante dal vecchio testamento in cui si propone un "Deus" dittatore, geloso e vendicativo che contraddice la sua sua stessa onnipotenza. Gl interrogativi posti da Mancuso sono tantissimi e a molti dei quali non è possibile dare una risposta perché non la si può sapere, ma tutto ciò, in estrema sintesi, serve finalmente a generare una teologia moderna, scevra dai dogmi castranti della religione cattolica, al fine di analizzare la religione stessa a 360 gradi, passando necessariamente anche dalla filosofia e dalle altre religioni, per arrivare ad avere un rapporto spirituale personale e sentito con il propio Dio di amore trinitario descritto dall'autore. Le indicazioni e gli intendimenti di Mancuso sono, in un certo senso, rivoluzionari per scuotere tutti i cristiani dal torpore, per un riavvicinamento spirituale e per arrivare anche a una "lettura consapevole della Bibbia, finalizzata cioè non al concordismo che smussa e nasconde le contraddizioni per elaborare catechismi, ma alla consapevolezza che le fa emergere per guardare un faccia la realtà". Forse questa è la nuova condizione a cui deve arrivare il "nuovo" cristiano, consapevole della logica del mondo, fuori dai paraocchi del cattolicesimo e dalle sterili condanne mosse da ogni rappresentante della Chiesa di ogni ordine e grado, pronto a difendere inutilmente i propri principi. Occorre quindi prendere le distanze dal "Deus" terribile e dal suo ego debordante, la cui onnipotenza e il cui operato è messo in discussione, il cui "destino" è ormai segnato (e qui il centro nodale del libro), per riavvicinarsi a un Dio d'amore che si rivela in tutte le cose in una visione panenteistica, piuttosto che a un dio che pare non si interessi della vita e delle azioni degli uomini. Un grande libro, sicuramente non di facile lettura, ma in ogni caso grandioso, profondo e da leggere con cura.
L'autore mette in risalto la contraddizione che esiste tra il Dio onnipotente, il " Dio degli eserciti" ( Deus) dell'Antico Testamento e il Dio dei Vangeli che è un Dio d'amore e di misericordia. Scrive Mancuso: "la storia contemporanea scardina la tipica logica cattolica dell' "et-et" e pone un implacabile " aut-aut": onnipotenza o amore. Tenere insieme le due prospettive non è possibile se non a prezzo di disonesti sofismi". Se si vuole salvare il pensiero di Dio tra gli uomini, se non si vuole che Dio precipiti nell'oblio ( la morte di Dio) occorre, dice Mancuso, : " rivedere la visione teologica tradizionale del rapporto Dio-mondo, facendola passare dal verticismo della potenza all'armonia della relazione". In questi tempi mi sembra che Papa Francesco privilegi, al Dio biblico, il Dio misericordia, il Dio risanatore, il Dio amore, il Dio non-potenza, il Dio che tutti accoglie, insomma, il Dio dei Vangeli. Con Papa Francesco si " sente profumo di Vangelo". Quando l'arcivescovo di Genova, chiese a Don Gallo qual era " il suo teologo di riferimento", egli rispose che era Mancuso.
Vito Mancuso: positiva figura di filosofo - teologo che apre un nuovo orizzonte in questo appena avviato terzo millennio. Filosofia e Teologia, in Mancuso, sembrano raccordarsi così proficuamente, tanto da suscitare il dubbio che trattasi di una grande utopia, non facile da perseguire e/o guardare con il dovuto e auspicabile interesse. In ogni caso, il mirabile raccordo è da considerare come la messa a dimora di un seme di notevole e indiscussa vitalità verso cui l'Umanità dovrà prima o poi indirizzare una convinta, condivisa, seppure graduale attenzione. Non può esserci altra strada per l'Uomo, la cui potenzialità evolutiva, derivante dall'imperscrutabile processo che si è manifestato nell'Universo e che lo ha posto al suo vertice, è ragionevolmente e preferibilmente da interpretare in tal senso : tendere ad attuare il Bene Comune, dando risalto a quel tocco di "divino" che è nell'uomo, indipendentemente da illusioni, castighi o promesse di un mondo ultraterreno che la nostra mente è portata a costruire. Altro pregevole libro di Vito Mancuso che si sofferma specificatamente e con essenzialità, su quest'ultima tematica è "Questa Vita" : libro che proficuamente andrebbe proposto nelle scuole di ogni ordine e grado per contribuire ad un avanzamento civico della nostra degradata società.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore