Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson - Francesco Tomatis - copertina
Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson - Francesco Tomatis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Dio vivente. Libertà, male, trinità in Schelling e Pareyson - Francesco Tomatis - copertina

Descrizione


Il Dio vivente è a un tempo fonte di ispirazione e anelito della ricerca filosofica di Schelling e di Pareyson, due dei maggiori esponenti dell'idealismo tedesco e dell'ermeneutica contemporanea. L'autore indaga le loro riflessioni sulla libertà e il male, sull'Inizio e la Trinità, in un confronto continuo della filosofia con i propri limiti e con i significati della religione. L'esperienza dello stupore della ragione è il punto di contatto attraverso il quale una conoscenza rigorosamente razionale, consapevole della propria finitezza ma anche delle proprie potenzialità, diviene capace di ascoltare il pulsare di una realtà ancora più grande. In forma simbolica, secondo una rappresentazione tragica della libertà, i problemi del bene e del male, del pluralismo e dell'interpretazione, del dialogo e della verità, della morte e dell'escatologia possono essere affrontati con illuminante passione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
28 marzo 2022
Libro universitario
368 p.
9788837236151

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ali
Recensioni: 5/5

Libro a tratti difficile, ma straordinario per addentrarsi nel pensiero di Schelling e di Pareyson, del quale Tomatis è il maggior interprete e principale curatore delle opere. Pareyson è il filosofo italiano che più s’è confrontato con Schelling per elaborare il suo pensiero, in particolare la sua ontologia della libertà. Tomatis sottolinea a giusto titolo che entrambi i filosofi mettono al centro della loro speculazione il problema della realtà del male, senza però con ciò abbandonare il senso positivo dell’essere, delle libertà, di Dio. Come è possibile conciliare le due realtà? Questo è possibile secondo Tomatis grazie alla filosofia tipicamente ermeneutica, sia di Schelling sia di Pareyson. Ermeneutica di un certo tipo, però, che non rinuncia alla verità. Da un lato abbiamo la filosofia positiva di Schelling, sempre affiancata dalla sua filosofia negativa, dall’altro l’ontologia della libertà originaria di Pareyson. Molto interessanti le parti sulla interpretazione di Dostoevskij e sull’escatologia; anche il confronto fra il pensiero di Schelling e quello di Cusano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Tomatis

 Francesco Tomatis (Carrù, 1964) è professoreordinario in filosofia teoretica all’Universitàdi Salerno e istruttore di Kung Fu della ScuolaChang. Alpinista e garante scientifico di MountainWilderness International, collabora con“Avvenire” e “Ousitanio vivo”. Per Bompiani hapubblicato Filosofia della montagna (2005,2008), Come leggere Nietzsche (2006), Dialogodei principi (2007), Libertà di sapere (2009),curato Nietzsche, Su verità e menzogna (2006)e Schelling, Sui principi sommi. Filosofia dellarivelazione 1841/42 (2016). Ha scritto inoltreOntologia del male (1995), L’argomentoontologico (1997, 2010), Escatologia dellanegazione (1999), Pareyson (2003), Versola città divina (2011), Corpo e preghiera(con Cuturello,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore